La bilancia pesapersone digitale rappresenta la versione tecnologicamente più avanzata del classico strumento che tutti dovrebbero avere in casa per misurare il proprio peso. Rispetto ai modelli tradizionali, queste bilance permettono di leggere il valore rilevato su un comodo display e non devono essere tarate molto spesso. Inoltre sul mercato ci sono modelli in grado di misurare diversi valori oltre al normale peso corporeo. Vediamo come funziona e come deve essere usata una bilancia pesapersone digitale e diamo un’occhiata ai prezzi dei modelli più richiesti dai consumatori.
Come funziona e come si usa la bilancia pesapersone digitale
Le bilance tradizionali analogiche al loro interno hanno un meccanismo a molla: in base alla resistenza applicata su di essa, l’ago scorre lungo una scala graduata, mostrando il peso rilevato. Gli strumenti di questo tipo, oltre a rendere difficoltosa la lettura del peso e a non garantire misure precise al grammo, devono essere ricalibrati spesso. Le bilance pesapersone digitali funzionano in modo completamente diverso: al posto del meccanismo a molla, al loro interno è presente un sistema di celle di carico; quando la persona sale sulla bilancia, lo strumento è in grado di misurare la variazione del flusso di corrente che attraversa le singole celle e di convertirlo nel dato che interessa, ovvero il peso del soggetto che vi è montato sopra. L’informazione non viene più mostrata su una scala graduata, ma su un display di più facile lettura, che permette di conoscere con esattezza il peso fino all’etto o addirittura al grammo (dipende dal modello scelto).
Oggi le bilance digitali sono sicuramente le più diffuse in ambito domestico. I motivi che ne hanno sancito il successo possono essere tanti: la facilità di utilizzo è sicuramente uno di questi, visto che basta salirci sopra per attivarla e sono sufficienti pochissimi istanti per leggere sul piccolo schermo il peso esatto. Proprio la precisione è un altro punto a favore dei modelli digitali: i modelli ad ago sono molto ballerini (quando una persona è sopra la bilancia, basta anche il semplice respiro per far muovere parecchio l’ago, rendendo complicata l’operazione di lettura) ed il loro sistema meccanico ha bisogno di essere tarato spesso. Le bilance digitali riescono a durare a lungo nel tempo. Inoltre, nel corso degli anni sono stati introdotti modelli adatti per ogni tasca e per ogni tipo di esigenza, anche dal punto di vista estetico, con strumenti in grado di inserirsi alla grande nel design degli ambienti in cui verranno sistemati.
Lo sviluppo delle bilance pesapersone digitali non si è mai arrestato ed oggi vengono proposti modelli in grado di effettuare misurazioni che vanno ben al di là della mera rilevazione del peso. Sul mercato infatti sono presenti anche gli strumenti che rientrano nella categoria delle bilance impedenziometriche, che riescono a rilevare dati quali la percentuale di massa grassa e di massa magra, la massa ossea, il BMI e così via. Alcuni modelli “smart” sono stati creati per interfacciarsi con un’applicazione da installare sullo smartphone e permettono, per esempio, di monitorare con precisione i progressi ottenuti durante una dieta. I lati positivi sono molti, ma nel confronto tra i pro ed i contro emerge anche qualche criticità. Abbiamo detto che le bilance digitali non si starano con l’utilizzo, però potrebbero perdere efficacia se vengono tenuto in un luogo particolarmente umido o con forti sbalzi di temperatura.
Caratteristiche e prezzi dei modelli più apprezzati sul mercato
E poi bisogna ricordarsi che non tutte le bilance digitali sono uguali: la qualità dei materiali gioca un ruolo fondamentale. La portata massima supportata è uno dei fenomeni di cui si deve tenere conto quando si intende acquistare una nuova bilancia: questa regola vale sia per i modelli analogici che per quelli digitali. Si devono poi valutare anche le dimensioni della bilancia stessa, la leggibilità del display, il livello di precisione, i dati che è possibile rilevare, la marca e, ovviamente il prezzo. Al giorno d’oggi possono essere sufficienti pochi euro per portarsi a casa un discreto modello di bilancia pesapersone digitale, ma è anche vero che chi ha delle esigenze particolari e vuole scegliere un top di gamma deve mettere in preventivo una spesa decisamente più importante. Ma vediamo quali sono le caratteristiche ed i prezzi dei modelli più apprezzati dai consumatori in questo periodo.
Bilancia Pesapersone Digitale INSMART: è un modello impedenziometrico che rileva anche la massa magra, la massa grassa, la massa muscolare, la massa ossea, il BMI. Ha una portata massima di 180 kg e si collega allo smartphone tramite un’app. Costa circa 40 euro, ma si può trovare in offerta anche a qualcosa di meno.
Bilancia Pesapersone Renpho ad alta precisione: sfrutta la tecnologia Step-On e supporta pesi fino a 180 kg; è dotata di un ampio display e si caratterizza per un design minimale che, abbinato al colore nero della scocca, lo rende ideale per ogni tipo di ambiente. Costa circa 25 euro.
Beurer BF 195: è una bilancia digitale diagnostica in grado di rilevare peso, messa grassa, ossea e muscolare, percentuale di acqua, indicatore calorico e altro ancora; è possibile memorizzare fino a 10 utenti diversi; la portata massima è di 180 kg.
Rowenta BS1403 Premiss; la soluzione ideale per chi vuole un prodotto semplice ed economico, ma di buona qualità. Supporta pesi fino a 150 kg, ha un design ultra sottile (solo 22 millimetri di spessore) ma un piatto di generose dimensioni, in modo da rendere la salita più facile per chiunque.