Box doccia o cabina doccia? Cosa cambia, pro e contro

Molto spesso, chi non è esperto del settore, è portato a pensare che box doccia e cabina doccia siano espressioni che indicano la stessa cosa, ovvero la classica doccia. Non è così, anzi queste due validissime alternative alla vasca da bagno hanno delle grosse differenze, e comprenderle può essere utile per capire quale delle due soluzioni fa maggiormente al proprio caso e al proprio bagno.

Una prima differenza che possiamo sottolineare immediatamente sta proprio nell’installazione di queste strutture. Il box doccia è molto semplice da installare in quanto è solitamente formato da appunto un “box” delimitato da due pareti, che viene solitamente posizionato in un angolo del bagno che andrà a chiudere il quadrilatero.

Le cabine doccia sono invece formate da una colonna doccia completa che può essere di diverse dimensioni e offrire diversi comfort a seconda del modello e, di conseguenza, del costo. Ci sono infatti cabine doccia multifunzionali che possono essere dotate anche di computer.

Questi servono ad impostare diversi programmi, ad esempio la sauna o anche la cromoterapia, o ancora l’idromassaggio e un controllo preciso della temperatura.

Vediamo allora nel dettaglio le caratteristiche sia dell’uno che dell’altro prodotto.

Le cabine doccia

Le cabine doccia sono disponibili in diverse misure, dunque possono adattarsi a molte esigenze differenti e a bagni di varie dimensioni. Le più utilizzate sono quelle rettangolari con misure 70 x 90 cm, ma se lo spazio non è molto ci sono anche delle più pratiche forme angolari.

Sono delle soluzioni molto tecnologiche in alcuni casi, che possono trasformare il momento della doccia in un vero e proprio trattamento relax. Di conseguenza possono anche avere dei prezzi piuttosto elevati, soprattutto se si scelgono opzioni con:

  • Sauna 
  • Idromassaggio
  • Cromoterapia
  • Getto massaggiante
  • Sedute interne alla doccia che consentono di usufruire del getto massaggiante in zone specifiche, come quella lombare o cervicale. Chi soffre di dolore in queste zone può trarre molto giovamento da questi trattamenti fatti in casa.
  • Soffioni con getti differenti, come ad esempio a cascata, a pioggia, acqua nebulizzata ecc.
  • Bagno turco personalizzato. Questo è possibile grazie a un generatore che permette di trasformare l’acqua in un getto di vapore, proprio come se ci si trovasse in una SPA.
  • Illuminazione LED, sia frontale che posteriore.
  • Idromassaggio piantare.
  • Radio con possibilità di sintonizzare più canali.
  • Computer multifunzionale con touch screen che permette di selezionare le varie modalità con semplicità.
  • Cassa acustica.
  • Controllo digitale della temperatura
  • Controllo della durata del bagno turco
  • Aspiratore con controllo digitale.

Insomma, è chiaro che una cabina doccia è ben più di un semplice luogo in cui lavarsi, ma diventano un luogo di relax multisensoriale per tutti i gusti.

Il box doccia

Il box doccia ha una misura standard 70 x 70 cm ed occupa quindi meno spazio rispetto alla cabina doccia. Solitamente è semplice inserirla all’interno di un angolo del bagno e l’installazione può avvenire in tempi molto brevi. Le pareti hanno una buona tenuta d’acqua e permettono di eliminare le fastidiose e a volte poco utili tendine per la doccia in plastica.

Ci sono però anche box doccia più grandi, anche 70 x 90 o addirittura realizzabili su misura a seconda delle necessità specifiche del vostro bagno. Il materiale utilizzato può essere plastica o cristallo temperato e le ante possono essere scorrevoli o del tipo ripiegato a libro.

Sono soluzioni che possono essere anche scelte per i secondi bagni, che sono di solito più piccoli del bagno principale e che richiedono quindi una doccia di dimensioni minori. Il vantaggio principale del box doccia è proprio quello di non creare troppo ingombro anche in relazione ai sanitari e agli altri arredi del bagno.

Il box doccia è quindi molto più semplice rispetto ad una cabina doccia, ma può essere la scelta giusta per chi non ha molte pretese. Ce ne sono di vari modelli, ad esempio:

  • Box doccia con apertura battente: l’apertura di questa doccia è simile a una porta normale, pratica e funzionale.
  • Box doccia con apertura scorrevole: ottima per spazi molto piccoli, in quanto la porta scorrevole è la soluzione salvaspazio per eccellenza a differenza della porta battente che è più ingombrante. Inoltre la porta scorrevole non rischia di gocciolare sul pavimento.
  • Box doccia con apertura a libro: questa è la soluzione più esteticamente piacevole ed è anche adatta per risparmiare spazio. Può essere aperta sia verso l’esterno che verso l’interno.
  • Box doccia con apertura saloon: così come suggerisce il nome, le porte di questo box sono proprio come quelle di un vecchio saloon del west, apribili quindi sia verso l’interno che verso l’esterno. Di solito sono realizzate in vetro, e dunque sono molto delicate e non sono ideali per chi magari ha figli piccoli o adolescenti un po’ sbadati.
  • Box doccia semicircolare: è molto comoda per essere posizionata negli angoli ed ha un design molto gradevole e moderno.

Cosa scegliere tra la cabina doccia e il box doccia?

Partiamo subito col dire che questa scelta dipende principalmente dalle necessità del singolo, nonché dalla sua disponibilità economica e in termini di spazio. Possiamo affermare con certezza che rappresentano entrambe un’ottima alternativa alla vasca da bagno poiché permettono di risparmiare acqua e sono più facili da gestire in termini di manutenzione.

Il box doccia è sicuramente molto più economico di una cabina doccia, dunque se il budget a disposizione non è molto elevato sarà meglio preferire questa scelta. Inoltre si adatta maggiormente a bagni di piccole dimensioni.  Anche l’installazione del box doccia è più semplice rispetto a quella della cabina doccia, che essendo un blocco unico ha bisogno di lavori differenti i quali hanno anch’essi un costo.

D’altra parte però, il box doccia non permette di aggiungere alla doccia nessun altro optional troppo sofisticato, come invece succede con una cabina doccia, cosa che abbiamo già visto in questo articolo. Dunque se si ha una disponibilità economica maggiore e anche uno spazio maggiore nel proprio bagno, la cabina doccia potrebbe essere la scelta migliore da fare per potersi regalare docce rilassanti o anche saune e idromassaggio.

Lascia un commento