Soffrite di mal di schiena? Vi è difficile persino alzarvi dal letto? Allora è arrivato il momento di prestare attenzione a voi stessi. Esamineremo i busti ortopedici per la schiena in modo che possiate prendere una decisione informata mentre vi muovete nel labirinto di informazioni sui tutori su Internet. Inizieremo con un’analisi dei fattori da considerare prima dell’acquisto.
Materiali di un busto ortopedico: plastica, pelle e acciaio inossidabile
Il busto ortopedico per la schiena è un tipo di tutore utilizzato per sostenere la colonna vertebrale. Il tutore viene utilizzato da chi ha subito un infortunio o ha una patologia che provoca dolore nella zona della schiena. Lo scopo principale di questo tutore è quello di stabilizzare, allineare e proteggere la colonna vertebrale.
I principali materiali utilizzati per la realizzazione di un tutore ortopedico per la schiena sono la plastica, la pelle e il metallo.
I busti ortopedici in plastica sono realizzati in polipropilene, un materiale leggero e dotato di buone proprietà elastiche che lo rendono ideale per l’uso in attività sportive come la corsa o il tennis, dove è necessario piegarsi. Tuttavia, questi tutori tendono a perdere la loro forma nel corso del tempo se non vengono sottoposti a una corretta manutenzione, il che può comportare un disagio quando li si indossa per lunghi periodi di tempo.
I busti ortopedici in pelle sono solitamente realizzati in pelle bovina, che offre un buon sostegno ai muscoli della schiena, ma possono causare l’accumulo di sudore intorno al corpo durante le attività sportive, poiché assorbono bene l’umidità, rendendo così scomodo l’uso per lunghe ore.
I busti ortopedici metallici sono realizzati in acciaio inossidabile, materiale resistente e di lunga durata. Sono anche più flessibili di altri tipi di tutori grazie alla loro leggerezza. Tuttavia, questo tipo di apparecchio deve essere regolato frequentemente perché tende a perdere la sua forma nel tempo.
Busti ortopedici: vantaggi e svantaggi
I vantaggi dell’uso di un busto ortopedico per il mal di schiena sono molteplici:
I busti per la schiena possono prevenire ulteriori danni stabilizzando la colonna vertebrale e impedendo qualsiasi movimento indesiderato che possa verificarsi durante l’attività fisica o il lavoro. I busti per la schiena possono ridurre l’infiammazione delle articolazioni e dei muscoli, contribuendo a ridurre il dolore associato all’artrite e alla malattia degenerativa del disco.
I busti ortopedici per la schiena migliorano anche la postura fornendo un supporto ai muscoli intorno alla colonna vertebrale, consentendo loro di funzionare correttamente senza affaticare il corpo e mantenendo una buona postura quando si è seduti o in piedi. Ciò consente un corretto flusso sanguigno in tutto il corpo, riducendo l’affaticamento più rapidamente rispetto a quando non lo si indossa affatto!
I busti ortopedici per la schiena sono disponibili in diverse misure e materiali, quindi è facile trovarne uno che vi stia bene e che vi faccia sentire a vostro agio mentre lo indossate!
Svantaggi del busto ortopedico:
L’uso di un tutore ortopedico comporta anche alcuni svantaggi, quali:
1) potrebbe non correggere completamente la condizione del paziente;
2) Potrebbe non calzare correttamente;
3) Può causare ulteriori problemi se non lo si indossa correttamente.
4) Potrebbe non piacere indossare un tutore perché sembra scomodo o brutto.
Consigli sulla manutenzione
Quando si indossa un busto ortopedico per la schiena, può essere difficile fare le cose che si fanno normalmente. Ma se vi prendete cura del vostro tutore, potrete continuare a fare le cose che vi piacciono.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura del tutore:
cercate di non indossare il tutore per più di 12 ore al giorno. Il limite di tempo è di 24 ore.
Lavare il tutore a mano in acqua fredda o in lavatrice con un ciclo delicato e un detergente delicato e farlo asciugare bene all’aria prima di usarlo. Non utilizzare candeggina o ammorbidente, perché potrebbero scolorire o danneggiare il tutore.
Non lasciare il busto alla luce diretta del sole o al calore per evitare che si deteriori più rapidamente.
Se le cinghie in velcro si allentano mentre si indossa il tutore, fissarle nuovamente stringendole a mano solo quanto necessario, in modo che siano aderenti ma confortevoli alla pelle; non stringerle eccessivamente né lasciarle allentate dopo averle strette una volta, perché ciò potrebbe causare irritazioni o sfregamenti della pelle sotto le cinghie/fibbie/ganci, che potrebbero portare a irritazioni e/o infezioni.
Come indossare un busto ortopedico?
Come indossare il busto ortopedico?
- indossare il tutore sopra la camicia o il camice, ma sotto il cappotto o il maglione. Non indossarlo sopra i vestiti o il cappotto.
- Il tutore deve essere ben aderente al torace, appena sotto le ascelle e sopra il girovita.
- Regolate le cinghie in velcro per ottenere una vestibilità aderente che vi permetta di respirare facilmente senza sentirvi troppo stretti o a disagio mentre lo indossate.
- Assicuratevi che il tutore non sia troppo stretto intorno al collo, in quanto può influire sulla circolazione sanguigna e causare dolore alle spalle e alle braccia.
Domande frequenti
A cosa serve il tutore ortopedico per la schiena?
Lo scopo del tutore è sostenere la colonna vertebrale e fornire stabilità. Aiuta il processo di guarigione proteggendo la colonna vertebrale da ulteriori danni. Il tutore impedisce inoltre di piegarsi in avanti o all’indietro, cosa che può causare maggiore dolore e disagio.
Chi dovrebbe indossare un tutore ortopedico per la schiena?
Se avete un’ernia del disco nella parte inferiore della schiena, una stenosi spinale, un’osteoartrite o una spondilolistesi (una condizione in cui una vertebra scivola su un’altra), dovreste prendere in considerazione l’uso di un tutore ortopedico per la schiena. Si può prendere in considerazione l’uso di un tutore ortopedico anche in caso di lesioni di qualsiasi tipo alla parte bassa della schiena. Il medico sarà in grado di stabilire se questa è l’opzione giusta per voi in base all’esame e alla diagnosi della vostra condizione.
Come faccio a sapere se ho bisogno di un modello su misura o di un modello standard?
Un modello su misura è necessario se è necessario apportare modifiche per adattarlo alle vostre misure o esigenze specifiche. In genere si tratta di prendere le misure mentre si indossano determinati tipi di abbigliamento e calzature, in modo da poterle incorporare nel design del tutore stesso.
Che cos’è un tutore ortopedico per la schiena?
Un tutore ortopedico per la schiena è un dispositivo che si indossa intorno alla parte bassa della schiena e/o all’addome per fornire supporto ai muscoli e ai legamenti lesionati o deboli. Questi tutori sono generalmente realizzati in plastica dura o metallo e possono essere utilizzati al posto di un collare cervicale morbido dopo una lesione al collo. Possono essere indossati anche da persone che soffrono di lombalgia cronica o di altri tipi di lesioni alla colonna vertebrale e alle strutture correlate.
Potrò svolgere le mie normali attività con il tutore per la schiena?
Sì! Dovreste essere in grado di svolgere la maggior parte delle attività quotidiane indossando il tutore. Vi permetterà di muovervi liberamente e in sicurezza senza limitare troppo i movimenti. Potreste voler evitare alcune attività come gli sport di contatto, ma per il resto dovrebbe andare tutto bene!
Ci sono effetti collaterali legati all’uso di un tutore ortopedico?
Sì, ci sono alcuni effetti collaterali associati all’uso di un tutore ortopedico per la schiena di cui bisogna essere consapevoli prima di utilizzarne uno:
la pressione costante esercitata da questi dispositivi può provocare irritazioni cutanee, come arrossamenti o arrossamenti.
Come funziona un tutore ortopedico?
I tutori ortopedici sono progettati per fornire una compressione ai tessuti danneggiati al fine di limitarne il movimento, riducendo così l’infiammazione e il dolore. Funzionano anche immobilizzando l’area in modo che non possa muoversi troppo (ad esempio durante un’attività ad alto impatto), il che può impedire che si verifichino ulteriori lesioni. Questi dispositivi non sono progettati per curare una patologia, ma piuttosto per evitare che si verifichino ulteriori danni mentre la guarigione avviene naturalmente nel tempo.
Conclusione
In definitiva, è importante scegliere il tutore che vi darà il massimo sostegno, pur essendo abbastanza comodo da indossare tutto il giorno. Speriamo che il nostro articolo vi abbia fornito una guida nella scelta del busto ortopedico giusto. Ci auguriamo che l’abbiate trovata utile.