Ciuccio per Alimenti: guida alla scelta del migliore con opinioni, caratteristiche e prezzi

Il ciuccio è un oggetto miracoloso per tutte le famiglie con bambini piccoli ed è considerato simbolo di pace, tant’è che in inglese il prodotto assume il nome di pacifier ossia “portatore di pace”. Benché sia un prodotto molto comune, è sempre più complesso decidere tra i diversi modelli in commercio e capire quale sia quello più adatto per le esigenze dei figli. Bene, se hai partorito magari da poco oppure sei in attesa e vuoi sapere tutto sull’argomento affinché di fronte a te si prospettino solo giornate felici e serene, leggi la guida e preparati ad acquistare il miglior ciuccio.

Ciuccio per alimenti: come sceglierlo?

Come si sceglie il miglior ciuccio? La prima questione è proprio l’età di utilizzo. Analizziamo, dunque, quali sono le principali fasce d’età:

  • 0-2 mesi: il ciuccio per questa fascia d’età è indicato per i neonati. I materiali per questo prodotto possono cambiare assieme alle forme della tettarella, mentre le caratteristiche comuni di solito sono le dimensioni molto piccole e la forma della mascherina che deve adattarsi al viso del piccolo.
  • 0-6 mesi: i ciucci che fanno parte del gruppo possiedono una mascherina e una tettarella più grandi. Anche per tale categoria anagrafica, i materiali e la forma dipendono dal modello.
  • 6-18 mesi: sono prodotti pensati per bambini più grandi e hanno una mascherina e una tettarella abbastanza ampie. In aggiunta, la mascherina è disegnata in modo da stimolare le funzioni ludiche del bambino.

Altro fattore è la forma. Si tratta di un aspetto collegato da una parte all’età del bambino, dall’altro alle sensazioni che i tipi di tettarella offrono. Ecco i modelli:

Forma a ciliegina: consigliata soprattutto per i neonati perché la tipologia ricorda quella del capezzolo materno. Consigliata in particolar modo per i bambini che vengono ancora allattati.

Forma a goccia: questo tipo di tettarella ha un corpo leggermente più allungato e una punta che tende ad andare verso il basso. Ciò dovrebbe consentire al ciuccio d’incastrarsi perfettamente tra lingua e palato e di esercitare una pressione uniforme su quest’ultimo, in modo da evitare la deformazione.

Forma anatomica: anche questo tipo di ciucci hanno una tettarella allungata, ma in questo caso la punta è curva e rivolta verso il palato.

Passiamo ora ai materiali. Sono fondamentali nella scelta del ciuccio, perché da questo fattore dipende la frequenza di sostituzione, la morbidezza, la gommosità e l’igiene. Una volta sul mercato si trovavano solo ciucci in gomma: oggi i materiali più utilizzati sono il silicone, il caucciù e il lattice. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche. Per quanto riguarda i ciucci in caucciù, da segnalare è l’elevata resistenza ai morsi dei bambini, mentre tra i contro c’è da dire che il caucciù a causa della sua porosità assorbe molti germi per cui i ciucci di questo tipo non sono consigliati per i neonati, ma rappresentano una valida soluzione dai 6 mesi in su. Anche i ciucci in lattice presentano un’elevata resistenza e porosità. I ciucci in silicone, invece, sono inodore, insapore e adatti alla sterilizzazione. Ma anche loro presentano degli aspetti negativi, in primis il fatto di non essere molto resistenti ai morsi dei bambini, ragion per cui potrebbe accadere che il bambino ingoi piccoli pezzi di plastica. Per tale ragione i ciucci in silicone si consigliano per neonati e bambini non ancora provvisti di denti.

Ciuccio per alimenti: guida all’acquisto

Vediamo i marchi su cui fare riferimento per l’acquisto del ciuccio.

Ciuccio in silicone Disney Nuk: è dedicato a Minnie e Topolino e riproduce il seno femminile durante l’allattamento. La tettarella sottile è stretta e diminuisce la pressione su mandibola e denti. E’ stato pensato con la testa piatta e fondo liscio per una sensazione gradevole in bocca. E’ disponibile grigio, rosso e trasparente. La confezione contiene 2 pezzi. Su Amazon gli utenti scrivono: Mio figlio li adora, e un bimbo molto selettivo e difficilmente cambia ciuccio o modello, devo dire che appena proposto questo ciuccio l’ha subito apprezzato”. Costo: 21,98.

Ciuccio Dodie Duo Cars: questo succhiotto appaga i sensi del neonato e dona un sollievo immediato. Grazie ai buchi di ventilazione, i rischi di irritazione sono ridotti. La tettarella sottile rispetta lo sviluppo fisiologico della bocca del bambino. E’ disponibile rosso e blu. Chi l’ho acquistato afferma: Adoro il marchio Dodie che ha una gamma completa e accessibile di prodotti di ottima qualità. Mio figlio ama i suoi nuovi capezzoli, non li lascia più andare”. Costo: 11,06.

Ciuccio per frutta NatureBond: ciuccio per alimenti notevole. Il migliore per avvicinarlo ai cibi naturali. I colori accesi stimolano l’appetito del bambino e favoriscono il consumo di alimenti naturali come frutta e verdura. La confezione include 2 ciucci e 6 sacchetti/tettarelle in silicone per bambini di tutte le età. Si può smontare completamente per la pulizia. E’ disponibile rosa e giallo. Tra i commenti sul web c’è chi scrive: “È una bellissima invenzione. Il pacchetto è arrivato in anticipo, ben imballato. La scatolina contiene n. 2 ciucci, n. 6 ricambi di tre misure diverse e istruzioni d’uso in inglese”.