Scegliere una cuccia per il proprio cane è una delle scelte più importanti per un buon padrone, poiché si cerca sempre di garantire al proprio animale il massimo del comfort e della protezione possibile. Ovviamente purtroppo non si può chiedere la sua opinione a riguardo, ma quando un cane è felice e soddisfatto lo si nota subito.
È quindi fondamentale scegliere la cuccia giusta per lui in cui possa stare comodo e protetto. Il primo fattore da tenere in considerazione è sicuramente la taglia del proprio cane. Infatti se la cuccia è troppo piccola il cane non è adeguatamente protetto, nel caso di una cuccia da esterno, o comunque sarà scomodo, e questo sia nel caso di cucce da esterno che da interno.
Se invece è troppo grande la cuccia non sarà soltanto uno spreco di soldi e spazio, ma sarà anche meno accogliente per il cane, che non si sentirà “avvolto” in qualche modo e potrebbe non sentirsi completamente a suo agio. Questi sono infatti animali che amano stare accoccolati in piccoli spazi e sentirne la comodità e il calore, ed è a questo che si deve puntare quando si acquista una cuccia.
Vediamo quindi come si può calcolare la giusta grandezza di una cuccia per cani prima di procedere a questo importante acquisto per il nostro fedele compagno.
Calcolare le dimensioni ideali di una cuccia: come fare?
Per comprare la giusta cuccia la proprio cane non basta pensare a “cane grande=cuccia grande, cane piccolo=cuccia piccola”. C’è una logica precisa secondo la quale calcolare la grandezza ideale di una cuccia, che permetta al cane non solo di riposarsi ma anche di muoversi, sdraiarsi e che comunque non sia eccessivamente grande e che non disperda in questo modo il calore necessario a rendere l’ambiente confortevole per il cane.
Per ottenere delle misure il più possibile precise si deve necessariamente partire dalla taglia del cane, e per farlo c’è una vera e propria regola matematica. Si devono infatti misurare sia la lunghezza che l’altezza del cane, dopodiché si vanno a sommare le due misure e si calcolano i ¾ del risultato di questa addizione. Il numero così ottenuto rappresenta la lunghezza e la larghezza minima della cuccia. Per l’altezza della cuccia invece il procedimento è più semplice: basta calcolare l’altezza del cane dalle zampe alla testa.
Altro problema che si pone è quello delle dimensioni della porta di ingresso della cuccia. Non è necessario che questa sia alta quanto il cane, anzi può essere tranquillamente un po’ più basa in quanto il cane può tranquillamente abbassare un po’ la testa per entrare. La cosa fondamentale è però che questa non sia più bassa della schiena del cane, in quanto in questo caso potrebbe rivelarsi scomoda.
Una porta troppo grande può disperdere troppo il calore interno della cuccia, mentre invece una porta troppo piccola non è soltanto scomoda per il cane, ma compromette anche l’areazione della cuccia, favorendo la formazione di cattivi odori, umidità e di conseguenza anche di batteri e parassiti.
Per quanto riguarda i cuccioli, non è necessario comprare cucce piccole e andare man mano a comprarne altre di dimensioni sempre crescenti. I cuccioli infatti crescono in fretta, e la cosa più conveniente da fare, se questi sono di una razza ben precisa e si conosce la stazza a cui arriveranno, è calcolare le dimensioni che probabilmente raggiungerà da grande. Alcuni rivenditori offrono inoltre cucce rinominate con le razze dei cani, in modo tale da rendere più semplice capire quale sia la cuccia più adatta al proprio cucciolo.
Se invece si possiede un meticcio la cui taglia finale non è possibile prevedere, poiché non si può risalire alla madre e al padre perché magari è un trovatello, allora la cosa migliore da fare prima di comprare una cuccia è rivolgersi al veterinario per un consiglio e per tenere d’occhio la sua crescita.
Le migliori cucce da interno e da esterno
Dopo aver capito come calcolare la dimensione ideale di una cuccia per cani, vediamo quali sono le scelte migliori per il nostro amico a quattro zampe attualmente presenti sul mercato. Di seguito ne indicheremo una per esterno e una per interno, e a seconda di quelle che sono le vostre esigenze e possibilità potrete scegliere quale si addice maggiormente al vostro cane.
Ferplast DOGVILLA 70
Questa è una cuccia per cani da esterno realizzata in resina termoplastica. È questo un materiale che resiste bene ai raggi UV e agli urti, dando buona solidità alla struttura. La particolarità di questa cuccia è che oltre all’apertura anteriore è dotata di una parete laterale ribaltabile, che diventa praticamente una vera e propria pedano che può essere utile sia all’animale per entrarvi più facilmente che per la pulizia più agevole dell’interno.
Il fondo è dotato di un sistema di drenaggio interno dei liquidi ed anche si una griglia per l’areazione interna. In questo modo l’interno sarà sempre asciutto e ventilato e quindi più salubre per il cane. La porta di ingresso è dotata di un rivestimento in alluminio antimorso.
Questa cuccia è sia facile da montare senza l’utilizzo di particolari strumenti e sia facile da smontare. Ha inoltre il tetto rimovibile ed accessori aggiuntivi acquistabili separatamente, come ad esempio il cuscino, la porta protettiva in plastica atossica e un kit di pannelli di coibentazione. È inoltre disponibile in tre misure differenti.
Letto per cani Dibea
Questa è invece una cuccia per cani da interno, ed è quindi progettata all’insegna della morbidezza e della comodità. Alla base troviamo dei nodini antiscivolo che permettono una buona tenuta. Ha inoltre un bel design, adattabile a diversi stili di arredamento e che quindi non crea problemi di estetica all’interno di un’abitazione.
Il cuscino è reversibile e realizzato con due materiali differenti e l’entrata è più bassa rispetto al resto del bordo, in modo da essere comoda anche per i cani più anziani o semplicemente più pigri. Non richiede particolari prodotti per essere pulito, si può infatti tranquillamente lavare a mano. È disponibile in 4 dimensioni diverse per adattarsi al meglio alla taglia di qualsiasi cane.