La lotta contro i chili di troppo è un’impresa che da sempre impegna tantissimi uomini e tantissime donne. Purtroppo oggi c’è sempre meno tempo a disposizione per fare un po’ di attività fisica e troppo spesso si tende a mangiare in modo disordinato o non sano: cosa si può fare tornare in forma? Non ci sono formule magiche: per ridurre la massa grassa è necessario bruciare più calorie di quelle che si assumono. In altre parole, bisogna seguire una dieta ipocalorica e fare più movimento fisico. Ovviamente non bisogna improvvisare nulla, sia dal punto di vista della dieta che dal punto di vista dell’allenamento. L’ellittica è un macchinario che può tornare molto utile per raggiungere l’obiettivo della perdita di peso: scopriamo come usare l’ellittica per dimagrire a casa.
Perché l’ellittica può aiutare a dimagrire?
La bici ellittica è uno degli strumenti fitness più apprezzati in assoluto. I motivi del suo successo sono diversi: innanzi tutto, parliamo di un attrezzo in grado che consente di fare un allenamento aerobico che coinvolge tutto il corpo; inoltre, a differenza di quanto accade con i tapis-roulant, i movimenti che l’ellittica permette di fare sono a basso impatto, quindi senza conseguenze negative per le articolazioni. Questo aspetto la rende perfetta per chi non ha un corpo allenato e per chi ha ginocchia e caviglie in condizioni non perfette, ma anche per chi soffre di mal di schiena e di problemi ai legamenti. L’ellittica è composta da una struttura base fissa da cui partono le due pedane su cui l’utente deve appoggiare i piedi e i due bracci superiori che si spostano in modo alternato in avanti ed indietro; le pedane ed i bracci si muovono in modo simultaneo con un’unica trasmissione. All’interno della struttura è presente il volano; i movimenti sono fluidi e morbidi ed interessano sia la parte alta che la parte bassa del corpo.
L’ellittica è un’ottima soluzione per dimagrire perché allenarsi con questa macchina comporta un buon dispendio energetico. La bici ellittica permette di mettere in atto sessioni di diverso tipo. Si possono infatti praticare allenamenti ad alto volume ed a bassa intensità, ma anche a basso volume e ad alta intensità o a medio volume e media intensità. Naturalmente prima di iniziare qualsiasi percorso è necessario informarsi bene, magari chiedendo un consiglio ad esperti del settore, ovvero il dietista per quanto riguarda l’aspetto nutrizionale ed il personal trainer per quanto riguarda la parte relativa all’allenamento. In ogni caso, chi non è abituato ad allenarsi dovrà iniziare in modo molto graduale: si comincia con sessioni di breve durata e di intensità moderata, per poi aumentare con il passare del tempo.
Come allenarsi a casa con l’ellittica
I glutei ed i muscoli delle cosce sono i più sollecitati durante un allenamento standard con l’ellittica (non è un caso che si tratti di un attrezzo gettonatissimo tra le donne che non solo vogliono dimagrire, ma vogliono anche dare tonicità a questa parte del corpo), ma parliamo comunque di una macchina di fitness completa, perché coinvolge anche i pettorali, i dorsali ed i muscoli delle braccia; tra l’altro, in base agli obiettivi che si intendono raggiungere, è possibile enfatizzare i movimenti fatti con gli arti superiori o inferiori per massimizzare il lavoro su determinate aree del corpo. Inoltre, chi si allena con l’ellittica migliora anche la sua resistenza sotto sforzo: con il passare del tempo il sistema cardiovascolare riesce a supportare al meglio gli sforzi prolungati. Ovviamente per ottenere i risultati desiderati è necessario mantenere la giusta postura: bisogna rimanere in posizione eretta durante l’allentamento, senza piegare il tronco.
Prima di vedere come usare l’ellittica per dimagrire è necessario fare ancora qualche precisazione. Bisogna cominciare in modo graduale, è necessario allenarsi con costanza e con la giusta frequenza (almeno tre volte alla settimana). Durante le sessioni bisogna cercare di mantenere un ritmo costante e tenere il movimento fluido e continuo, senza strappi o accelerazioni improvvise. Solo dopo aver preso un po’ di confidenza con l’attrezzo e dopo aver superato un necessario periodo di “rodaggio” sarà possibile incrementare la durata delle sessioni ed eventualmente la resistenza delle pedane, in modo da impostare allenamenti più duri, ma anche più efficaci per quanto riguarda la tonificazione ed il consumo di calorie (e, di conseguenza, per il dimagrimento). Si può ottenere il meglio dai propri allenamenti quando si riuscirà a trovare un buon equilibrio tra velocità e resistenza.
Il programma di allenamento per dimagrire in casa con l’ellittica
L’ellittica è un attrezzo molto versatile, che permette non solo di dimagrire, ma anche di creare programmi specifici per la tonificazione delle braccia e delle cosce o per ridurre la cellulite. Ma torniamo all’argomento centrale di questa pagina, ovvero dimagrire a casa usando l’ellittica. Per prima cosa bisogna comprare un buon attrezzo: in questo sito si possono trovare indicazioni utili per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Il programma mirato alla perdita di peso prevede almeno tre sessioni alla settimana: per le persone allenate la durata sarà di circa 45 minuti (chi muove i primi passi può iniziare con sessioni da 20 o 30 minuti per poi aumentare la durata). Si comincia con la fase di riscaldamento: una decina di minuti a ritmo blando. Si passa poi alla fase più alta, accelerando (ed eventualmente alzando la resistenza) in modo graduale; questa parte dell’allenamento dura circa 25/30 minuti. Si passa poi alla fase di rallentamento, che dura circa 5 minuti. Alla fine della sessione è sempre meglio fare un po’ di stretching; è importante anche bere, sia dopo che durante l’allenamento. Il fatto di avere un’ellittica in casa permette di allenarsi in qualsiasi momento: la cosa migliore sarebbe farlo al mattino, quando si è digiuni (ma senza intensificare troppo la sessione).