La camera da letto è la stanza che ci accoglie nelle ore notturne, l’ambiente ideale per trovare tranquillità e relax dopo una giornata trascorsa all’insegna dello stress. A seconda del proprio budget a disposizione è possibile decidere di migliorarne l’aspetto, valutare se cambiare o meno comodini, armadi, oppure se inserire complementi d’arredo che possano non solo valorizzare al meglio la stanza, ma anche renderla più funzionale e confortevole. In questo articolo scopriremo insieme cosa ha senso mettere in camera da letto per abbellirla secondo i consigli degli esperti.
Come abbellire la camera da letto
La camera da letto è un ambiente versatile che possiamo abbellire apportando cambiamenti a seconda delle necessità. In base al budget di cui si dispone inoltre si può agire sull’arredo in modo più o meno importante: tinteggiando le pareti con nuove decorazioni e colori, acquistando nuove tende o tappeti, copriletto diversi in base alla stagione, cuscini o peluche, aggiungendo elementi come sedie e divani, cambiando le luci e le lampade, valorizzando un angolo della camera con piante, il tutto seguendo uno stile di arredo coerente con la casa ed eliminando tutto ciò che può risultare superfluo.
Le pareti della camera da letto
Un elemento di grande impatto visivo che contribuisce all’abbellimento della camera da letto è sicuramente il colore delle pareti. Un fattore importante quanto distintivo, poiché in grado di influenzare l’umore e, inconsciamente, anche la tranquillità del riposo notturno. Per questo motivo gli interior designer consigliano di scegliere colori come il bianco crema, il giallo pastello e il rosa.
Tutti i colori che infondono benessere, calore e relax possono essere abbinati anche agli oggetti, ai decori e alle composizioni. Si può decidere di abbellire le pareti della camera da letto con carta da parati, mattoncini o pietre, con travi a vista, con specchi che emanino luce durante le ore diurne così da amplificare anche gli spazi, oppure con stickers e adesivi murali.
Abbellire l’area notte con copriletto e cuscini
Con una spesa non eccessiva si può rendere più glamour una camera da letto cambiando il copriletto, mettendo cuscini o pouf scegliendo colori e tinte che siano in contrasto con gli altri elementi di arredo, giocare con colori e geometrie senza osare troppo. Per gli amanti dei peluche si può anche decidere di acquistarne qualcuno e sistemarlo sul proprio letto.
Mettere delle piante
Spesso si sente dire che in camera da letto non vadano inserite piante perché consumano l’ossigeno. In realtà, la quantità di ossigeno consumata nelle ore notturne è minima rispetto la grande produzione che avviene di giorno, oltre alla capacità di molte piante di ripulire l’aria da elementi tossici e dannosi come il monossido di carbonio, la formaldeide, il tricloroetilene. Si può così decidere di scegliere delle piante adatte per una camera da letto, da sistemare in un angolo dove non ci sono mobili oppure su tavolinetto, su una mensola o scrivania per abbellire l’ambiente e dare un tocco green.
Mensole in camera da letto
Le mensole sono degli elementi d’arredo funzionali e decorativi che possono essere sfruttati in ogni camera. Oltre ad essere economiche, possono dare un tocco in più alla camera da letto da abbellire e cambiarne totalmente il look.
Le mensole, appese nei punti giusti e scelte delle dimensioni adeguate, si possono adattare sia alle grandi camere che a quelle piccole. Si può sfruttare, ad esempio, la parete sopra il letto sistemando sopra una collezione di libri, un profumatore per l’ambiente, dei soprammobili in stile con l’arredamento, oppure fiori e fotografie.
Panche, sedie e divani
Se lo spazio lo consente, si può scegliere di mettere nella camera una panca ai piedi del letto che sarà funzionale e servirà per conservare coperte, federe e piumoni. Inoltre potrà fungere anche da punto d’appoggio. Si possono sfruttare gli angoli della stanza per inserire una sedia o un divano da lettura.
Migliorare l’atmosfera con lampade e faretti
Comprare nuove lampade, delle piantane o dei faretti, modificare la direzione dei fasci di luce o la loro intensità, sono tutte piccole modifiche che possono cambiare l’aspetto e la funzionalità degli spazi di una stanza da letto. Se il budget a disposizione lo consente, si può decidere di sostituire i lampadari e le lampade da comodino, magari con delle lampade fai da te.
Comodini e “mensole comodini”
Se non ti piacciono i comodini o non possiedi sufficiente spazio per sistemarli vicino al letto, ecco che talvolta le mensole possono diventare dei pratici comodini da mettere. In questo caso, si può scegliere di sistemarne due o tre in verticale se si vuole dare movimento alla parete. Questa soluzione può essere ideale per poggiarvi sopra un libro, delle piantine decorative, un’abat-jour o una lampada con attaccatura a molletta.
Come scegliere un armadio per la camera da letto: caratteristiche e tipologie
Quando ci si trova a dover scegliere l’arredamento da mettere nella propria camera da letto, come abbiamo visto, ci possono essere tante soluzioni. Per fare ciò, è necessario valutare non solo lo stile e le finiture dei mobili, ma anche lo spazio a disposizione.
La scelta dell’armadio è importante perché un’ampiezza sbagliata può compromettere il risultato finale, limitando anche la fruibilità dello spazio. Gli esperti consigliano di considerare due aspetti:
- la valutazione concreta dello spazio nel quale andare a inserirlo e di conseguenza l’altezza, la larghezza e la profondità;
- la funzionalità che dipende dalla capienza interna e da come si vuole organizzare lo spazio.
Dopo avere valutato la dimensione dell’armadio, si passa alla scelta della tipologia di anta più adatta per aprirlo. Oltre a essere un importante dettaglio estetico che può aiutare a definire lo stile di arredamento, l’anta influisce sulla fruibilità dello spazio.
Oggi in commercio si possono trovare varie tipologie di armadio, studiando anche soluzioni che possono essere valide sia da un punto di vista estetico che funzionale. Le principali tipologie di armadio suddivise in base al tipo di apertura sono:
- con ante a battente: ideali per una camera spaziosa e poco consigliati per camere strette e lunghe;
- con ante scorrevoli: la soluzione più moderna e funzionale da prendere in considerazione se si ha una camera poco spaziosa. Le ante scorrevoli consentono di eliminare del tutto l’ingombro dell’apertura frontale tipica delle tradizionali ante a battente;
- con ante complanari: un sistema moderno e innovativo che unisce la funzionalità delle ante scorrevoli a un design più essenziale, dove durante lo scorrimento le ante rimangono sullo stesso piano della struttura;
- a vista: che elimina del tutto lo spazio delle ante e consente di individuare subito il contenuto. Una soluzione pratica e personalizzabile, ideale per chi ha un ambiente spazioso e dimensioni ridotte. Solitamente la struttura non presenta ante, ma è possibile inserire chiusure in vetro, tessuto o in materiali trasparenti per proteggere gli abiti dalla polvere;
- cabina armadio: un trend molto apprezzato negli ultimi anni perché si tratta di un armadio a vista, chiuso, in cui è possibile cambiarsi l’abito come in uno spogliatoio. Una soluzione ideale per chi ha una stanza molto grande nella quale si può ricavare una cabina su misura.
Abbiamo visto cosa mettere in camera da letto per rendere l’ambiente più bello e funzionale, seguendo i consigli degli esperti. In alternativa, puoi trovare tantissime altre idee anche in giro per il web e se sei un amante del fai da te, sbizzarrisciti con la fantasia.