Distributore automatico di cibo per gatti e cani: come scegliere il migliore?

Forse non avevate mai pensato alla possibilità di avere un distributore automatico di cibo per cani e gatti. Si tratta di un sistema intelligente per dare da mangiare agli amici a quattro zampe quando non siamo a casa. Il distributore è noto anche come pet feeder ovvero dispenser crocchette e consente l’erogazione autonoma di cibo all’interno della ciotola dell’animale. Ma come scegliere il miglior distributore automatico di cibo per cani e gatti? Date uno sguardo alla guida.

Distributore automatico di cibo per cani e gatti: guida all’acquisto

Cosa aspettarsi, dunque, da un distributore automatico di cibo per cani e gatti? Un aggeggio del genere sicuramente ci lascia molta libertà di movimento e ostacola un eventuale deterioramento nel caso si lasciasse all’aperto, a causa di insetti e sudiciume. Sono strumenti attivi h/24 e che prevedono semplicemente l’impostazione dell’ora esatta in cui far uscire i croccantini. Sono dotati di un segnale acustico che avverte l’animale dell’ora di pranzo.

Sull’eventuale display digitale è possibile impostare i comandi desiderati in base alle esigenze. Alcuni hanno solo un timer che può essere regolato, ma si tratta di un sistema meno preciso. Da considerare, in aggiunta, la calibrazione intelligente: se l’animale non mangia tutto, la porzione successiva è regolata sulla base di quanto è rimasto.

E’ fondamentale scegliere poi un dispenser di crocchette sulla base della dimensione dell’animale. Non ha molto senso acquistarne uno immenso per un animale piccolo o viceversa. La corretta misura va poi presa tenendo a mente il numero dei pasti che si vuole dare automaticamente. Grazie al distributore di cibo, l’unico aspetto a cui prestare attenzione sarà la pulizia e la riempitura periodica del contenitore. Sia poi che si tratti di un dispenser meccanico o elettronico, occorre igienizzare per evitare la formazione di batteri.

Distributore automatico di cibo per cani e gatti: a quale puntare sul mercato?

Quale distributore automatico di cibo per cani e gatti, dunque, scegliere?

Amzdeal: è un distributore automatico di cibo che permette di organizzare il tutto sulla base di un timer. E’ formato da un serbatoio di 3 litri e mezzo e può contenere fino a 1,5 kg di cibo secco. Si possono programmare fino a 4 pasti al giorno in misure mutevoli da 5 gr. fino a 200 gr. Comoda la pulizia, poiché è un distributore formato da 2 parti: la prima che ha l’alimentazione si lava direttamente, la seconda ossia il nucleo della macchina, si pulisce con un panno umido. Si può addirittura registrare la propria voce che il distributore rilascia automaticamente nel momento in cui scendono i croccantini. E’ utilizzata anche una tecnologia a infrarossi per scongiurare fuoriuscite di cibo e blocchi nel foro. E’ un buon prodotto e costa solo 49,99 euro.

Navaris: è molto intuitivo e facile da maneggiare, nonostante le istruzioni in inglese. Ha la forma di una ciotola normale composta da 4 scomparti diversi. Una luce sul display vi avvertirà delle batterie scariche che in genere durano 1 anno. La capacità totale è uguale a 1,5 litri e può ospitare fino a 800 gr. di crocchette divise nei 4 cassetti. E’ un dispenser alto circa 15 cm, non molto grande sicuramente per i cani di taglia grande. Ha pure un rifornimento d’acqua. Presenta un solo grosso limite ossia la programmazione è di solo 24 ore e il programma scelto deve essere impostato ogni volta. Costo: 33,99 euro.

Gohiking: è un apparecchio solido, composto da schermo LCD e un software per la programmazione dei pasti. E’ un prodotto che risolve tutti i problemi di chi non sta sempre a casa e ha animali di grossa taglia, grazie alla sua capacità e al sistema infrarossi che consente di evitare eventuali incastri delle polpette e, pertanto, difficoltà che non consentano loro di scendere nella ciotola. Contiene più di 2 kg al giorno e – ovviamente – l’autonomia aumenta se l’animale è di piccole dimensioni e di conseguenza mangia meno. Si possono stabilire fino a 4 pasti per 4 volte al giorno. E’ adatto anche ai gatti e assicura un’autonomia di qualche giorno. E’ difficile che si blocchi! Costo: 47,90 euro.

Puppy Kitty: è un distributore di cibo per cani e gatti con una capienza di 6,5 litri. Può contenere fino a 2,5 kg di cibo secco. La peculiarità di questo dispenser è che può erogare 2 diverse crocchette: alcune adatte per animali di piccole dimensioni e altre per animali di taglia grande. E’ un dispositivo che consente di registrare la voce per 8 secondi, per ricordare all’animale di mangiare. E’ semplice da usare grazie alla precisione dell’erogatore e grazie alla facilità d’impostazione tempi. Unica nota di demerito è la pessima traduzione in italiano del manuale. Ottimo rapporto qualità/prezzo: 69,99 euro.

Umei: è un dispenser di cibo gatti o cani caratterizzato da un’ottima capienza. La particolarità di questo dispenser è il doppio circuito integrato, perché se quello alimentato dalla presa di corrente si blocca, subentra quello di emergenza, che funzione a batteria, e quindi non è necessaria una riprogrammazione. E’ facile da smontare e da pulire. Interessante la rilevazione automatica per controllare la quantità di cibo e per non eccedere mai con le porzioni necessarie. Costo: 52,00 euro.