Dizionario cinese – italiano: come scegliere il migliore, tipologie, opinioni e prezzi

Il dizionario cinese – italiano è uno strumento importantissimo per chi intende visitare il grande paese asiatico, per chi ci deve andare per motivi lavorativi o per chi ha iniziato a studiare la lingua cinese. Chi deve comprare un dizionario e si reca in libreria oppure naviga tra i siti specializzati e quelli di e-commerce si trova davanti ad una marea di alternative possibili: come si fa a scegliere la migliore opzione presente sul mercato o, per lo meno, quella più adatta alle proprie necessità? Per riuscire a risolvere questi dubbi è importante conoscere le varie tipologie di dizionario cinese – italiano, conoscerne le caratteristiche ed i prezzi.

Le diverse tipologie di dizionario cinese – italiano

I dati relativi alle vendite dei dizionari cinese – italiano sono aumentate notevolmente negli ultimi anni. La crescita della Cina dal punto di vista economica ha fatto sì che lo studio e l’utilizzo di questa lingua siano diventati sempre più importanti. Naturalmente gli studenti, i turisti ed i lavoratori hanno esigenze completamente diverse: per questo il mercato propone un’ampia gamma di soluzione alternative. Le tipologie sono diverse: oltre al classico dizionario bilingue, ovvero quello che permette di fare le tradizioni dal cinese all’italiano e viceversa, ci sono i dizionari monolingua, ovvero quelli scritti interamente in cinese, che si possono suddividere a loro volta in dizionari di caratteri ed in dizionari di parole.

Per chi è alla ricerca di qualcosa un po’ più specifico sono disponibili anche i dizionari dei sinonimi e contrari, quelli che raccolgono i proverbi ed i modi di dire, quelli etimologici e quelli realizzati in modo mirato per determinati settori (business, medicina e così via). Ovviamente si possono fare le distinzioni anche in base al prezzo: ci sono delle versioni di dizionario cinese – italiano economici, destinati per lo più a chi ha a che fare con questa lingua in modo occasionale (turisti, viaggiatori, persone che vogliono ordinare in modo preciso le pietanze al ristorante cinese) e quelli più costosi, ovviamente più completi di termini e contenuti, indirizzati per lo più a studenti universitari, docenti e traduttori.

Come scegliere l’edizione più adatta alle proprie necessità

Come per ogni altra cosa, per scegliere il migliore dizionario cinese – italiano si deve tenere conto delle proprie necessità. Chi si avvicina per la prima volta a questa lingua dovrebbe puntare su dizionari bilingue che permettano di fare le traduzioni dall’italiano al cinese; non deve essere particolarmente voluminoso, perché non c’è ancora il bisogno di conoscere una grande quantità di termini e la ricerca delle parole diventa più semplice. Potrebbe essere utile puntare su un’edizione che contenga un frasario, una raccolta delle espressioni più utili nelle varie circostanze.

Chi ha già più esperienza con la lingua può optare per soluzioni più complete e “voluminose”; chi invece padroneggia il cinese in maniera già completa può puntare ai modelli monolingue, anche questi disponibili in diverse versioni. Chiaramente in questa pagina si sta facendo riferimento ai migliori dizionari cinese – italiano in formato cartaceo, ma ci sono anche tante versioni digitali di ottima qualità: questa opzione può tornare utile a chi non ha lo spazio per portarsi dietro i tomi del dizionario, visto che i formati digitali possono essere facilmente scaricati su una piccola chiavetta USB.

Caratteristiche, pregi, difetti e prezzo dei migliori dizionari cinese – italiano

Scopriamo ora quali sono i migliori dizionari cinese – italiano disponibili oggi sul mercato: daremo un’opinione per ciascuna edizione inserita nella classifica, ripercorrendo le caratteristiche più importanti, i pregi, gli eventuali difetti ed il prezzo (variabile che spesso incide parecchio nella scelta finale del volume da acquistare).

Dizionario cinese – italiano Cafoscarina: si conquista il primo posto praticamente all’unanimità. Una delle soluzioni più complete presenti in commercio (oltre 2400 pagine!), con circa 100.000 termini, centinaia di illustrazioni, schemi e tabelle. Ogni voce viene mostrata sia in ideogrammi che con la trascrizione semantica, con definizioni molto particolareggiate. L’opera firmata da Giorgio Casacchia e Bai Yukun include anche diverse appendici ed è in grado di dare una panoramica completa sulla lingua cinese. Se si vuole cercare il pelo nell’uovo, la grandezza dei caratteri potrebbe risultare un po’ troppo piccola per qualcuno. Il prezzo di listino è di 75 euro.

Dizionario di cinese Hoepli: strumento completo e di alta fascia, solitamente indicato come la migliore soluzione per quanto riguarda il rapporto tra la qualità ed il prezzo. I termini presenti nel volume sono circa 60.000 (consideriamo che è sia cinese – italiano che italiano – cinese), la consultazione è facile e le dimensioni non sono particolarmente generose. Le definizioni delle voci sono molto complete e dettagliate. Il difetto: è un dizionario che contiene tutti i termini più comuni, ma un po’ scarno per quanto riguarda i termini di uso specifico. IL prezzo di listino è inferiore ai 50 euro.

Frasario – dizionario cinese EDT: con questo volume usciamo un po’ dal campo dei dizionari più tradizionali, visto che si tratta di un frasario. È un tomo molto compatto e leggero, perfetto per un uso occasionale come quello di un viaggio in Cina. Al suo interno si possono trovare frasi comuni, domande e risposte, cenni sullo stile di vita e sulla cultura cinese. Praticità e semplicità d’uso sono i punti di forza di questo volume; per contro, non si tratta di un vero e proprio dizionario e non dà un grande aiuto per quanto riguarda la pronuncia (non c’è la trascrizione fonetica pinyin). Costa circa dieci euro.

Il dizionario di cinese Zanichelli: non poteva mancare in questa classifica questa casa editrice, che ormai da tantissimi anni propone sul mercato vocabolari e dizionari di alta qualità. Samo di fronte ad un prodotto di fascia alta, più di duemila pagine con 190.00 voci, tra cinese – italiano e italiano – cinese, un frasario completo, note grammaticali, approfondimenti e tanto altro. Viene dato ampio spazio anche alla fonetica ed alla trascrizione pinyin. Il dizionario viene venduto insieme alla sua versione digitale in DVD. Il prezzo è di circa 65 euro. Esiste anche la versione compatta, ideale per chi è alla ricerca di un buon compromesso, al prezzo di circa 20 euro.