Ellittica semiprofessionale: come scegliere la migliore, marche, opinioni e prezzi

Per restare in forma ed in buona salute è importantissimo fare attività fisica. Purtroppo non tutti hanno li tempo (o i soldi) per frequentare le palestre oppure per praticare particolari discipline sportive. In questi casi la soluzione ideale è rappresentata dall’acquisto di un attrezzo in modo da potersi allenare in casa. Per ottenere il massimo dai propri workout è necessario scegliere i giusti strumenti: l’ellittica è una delle opzioni più gettonate perché permette di allenare praticamente tutto il corpo e di ottenere buoni risultati. I modelli semi professionali garantiscono una qualità più elevata rispetto a quelli entry-level: scopriamo quali sono le migliore marche e quali sono i prezzi e cerchiamo di capire cosa si deve valutare per scegliere la migliore ellittica semiprofessionale.

Perché allenarsi con una bici ellittica semiprofessionale

L’ellittica è un macchinario creato per l’allenamento indoor e la sua funzione principale è quella di simulare i movimenti tipici dello sci di fondo. Allenarsi con un attrezzo del genere permette di svolgere un’attività aerobica ma anche muscolare, senza gravare troppo sulle articolazioni. Parliamo di un macchinario che permette di lavorare su un’ampia gamma di muscoli: con il movimento normale (ovvero quello in avanti) si va ad agire sui quadricipiti, sui glutei e sugli addominali, mentre facendo il movimento contrario si vanno ad azionare i muscoli posteriori della coscia; ma viene coinvolta anche la parte superiore del corpo, in particolar modo i muscoli delle braccia, delle spalle, della schiena ed i pettorali. L’allenamento permette di migliorare anche tendini ed articolazioni e di portare interessanti benefici agli apparati respiratorio e cardiovascolare.

Il fatto che l’ellittica permetta di svolgere sessioni di allenamento a basso impatto la rendono perfetta anche a chi non ha una buona preparazione fisica e vuole cominciare a fare un po’ di movimento. Un’ellittica semiprofesisonale permette di gestire al meglio i livelli di intensità e di tenere sotto controllo una serie di parametri (ci sono modelli che hanno anche dei programmi e dei percorsi di allenamento preimpostati nel computer di bordo), quindi è possibile iniziare facendo dei brevi allenamenti a bassa intensità (ma cercando comunque di mantenere una buona fluidità) per poi incrementare in modo progressivo sia il minutaggio che il livello di sforzo. Nella maggior parte dei casi le persone scelgono di acquistare un modello di bicicletta ellittica per allenarsi a casa con l’obiettivo di dimagrire: effettivamente il consumo calorico può essere elevato, ma bisogna ricordarsi che per raggiungere questo scopo è necessario essere costanti e stare attenti sul piano alimentare.

Su cosa basare la scelta del modello

Sul mercato sono disponibili un’infinità di modelli di bici ellittica: ci sono proposte per ogni fascia di prezzo. Ovviamente chi vuole il meglio dal punto di vista dei materiali e delle funzionalità non può accontentarsi dei modelli base: per questo è in continua crescita la richiesta di modelli semiprofessionali, attrezzi che non hanno nulla da invidiare a quelli che si possono trovare nei centri benessere e nelle palestre. Chi sceglie un’ellittica semiprofesoisnale sa di poter ottenere il massimo dal suo attrezzo, ma sa anche che le dimensioni ed il peso dell’attrezzo saranno importanti e che l’investimento iniziale non sarà di piccola entità. Per individuare il macchinario più adatto alle proprie necessità è necessario tenere conto di diversi fattori.

Il primo probabilmente è rappresentato dalle caratteristiche del volano: questo è l’elemento che di fatto regola la resistenza alla pedalata. Può essere posizionato nella parte anteriore o in quella posteriore dell’attrezzo: il primo caso è il più diffuso nei modelli semiprofessionali perché permette una pedalata più ampia, un movimento più stabile e dei livelli di allenamento più alti; i modelli con volano posteriore, invece, hanno una maggiore inerzia e quindi il passo risulta essere più comodo. Anche il peso del volano incide parecchio: più è pesante e più l’ellittica sarà silenziosa, morbida e fluida; sarebbe opportuno non andare sotto i 7 kg, ma nei modelli di bicicletta ellittica semiprofessionali il peso in media si aggira intorno ai 14 kg.

Un altro fattore importante nella scelta della bici ellittica si può individuare nell’ampiezza della pedalata: in linea di massima si può dire che una falcata ampia risulta essere più comoda ed efficace, e questo discorso è valido soprattutto se l’utilizzatore ha un’altezza superiore alla media. Oltre ad avere una struttura più solida e robusta, una delle peculiarità delle ellittiche professionali è che, rispetto ai modelli base, presenta una gamma di optional e funzionalità maggiore. È sempre presente un monitor sul quale è possibile leggere alcune informazioni come la durata dell’allenamento, le calorie bruciate e la distanza percorsa; ma sempre attraverso il monitor è possibile impostare il programma di allenamento e gestire i livelli di intensità. Ci sono ellittiche che sono compatibili anche con smartphone e tablet per allargare le loro potenzialità.

Prezzi e migliori marche sul mercato

Il prezzo e le dimensioni delle biciclette ellittiche semiprofessionali rappresentano un po’ l’aspetto meno positivo. Parliamo di macchinari grandi, che possono risultare ingombranti per chi non ha molto spazio in casa; anche il peso non è da sottovalutare, visto che i modelli di questo tipo possono pesare anche 50 kg ed oltre. Per quanto riguarda il prezzo, bisogna essere consapevoli del fatto che l’investimento iniziale non è esattamente alla portata di tutti: è difficile trovare un’ellittica semiprofessionale al di sotto dei 500 euro (anche se sul web si possono trovare delle offerte davvero interessanti), ma il costo può salire anche di parecchio per chi vuole il massimo. Tra le migliori marche che producono attrezzi di questo tipo è possibile menzionare BH Fitness, NordicTrack, Bowflex, Reebok, Pro-form, Skandika e Schwinn.