Gabbia voliera per uccelli piccoli: come scegliere la migliore, modelli, caratteristiche, opinioni e prezzi

Sono moltissime le persone interessate a sapere come scegliere la gabbia voliera per i loro uccelli piccoli. Anche se nell’immaginario collettivo i gatti ed i cani sono gli animali domestici per eccellenza, nelle case degli italiani sono molto più comuni i pesci ed i volatili: considerando le varie razze, se ne contano circa quindici milioni! Ovviamente ogni animale ha le sue esigenze ed ha bisogno di uno spazio tutto suo per ripararsi, mangiare, bere e, perché no, svolazzare un po’. Per soddisfare queste necessità è necessario scegliere con cura ed attenzione la gabbia voliera più adatta.

Come scegliere la gabbia voliera per uccelli piccoli

Esistono diverse tipologie di gabbie per uccelli: le voliere si distinguono dalle altre perché offrono ai suoi “abitanti” tanto spazio per potersi muovere con maggiore libertà al suo interno. Ovviamente la scelta del modello da acquistare deve essere presa tenendo conto di vari fattori. Prima di tutto bisogna decidere se prendere un modello da esterno o un modello da interno: le voliere che possono essere montate fuori hanno di solito dimensioni più generose e permettono agli uccelli di vivere (quasi) in un ambiente naturale. Va però detto che alcuni volatili non sopportano le temperature più rigide: in questi casi è meglio optare per una voliera da interno.

Il secondo aspetto importante di cui bisogna tenere conto è rappresentato dalle dimensioni della gabbia. In questo caso parliamo di uccelli piccoli, quindi non è necessario acquistare voliere di dimensioni gigantesche. Tanti proprietari di uccellini pensano di comprare gabbie enormi per dare maggiore spazio ai loro amici pennuti (che sicuramente gradirebbero), ma bisogna considerare tre aspetti: le voliere per uccelli grandi possono costare molto di più rispetto a quelle più contenute, ma poi richiedono grande impegno per la loro pulizia e se c’è la necessità di prendere un uccellino l’operazione diventa molto più complicata.

Ovviamente non si può trascurare il fattore qualità. Il telaio e la rete della voliera devono essere realizzato in materiali adatti. Se la gabbia rimane all’esterno, la soluzione migliore è rappresentata dall’acciaio inox per il telaio e l’acciaio zincato per la rete. Sono molto comuni anche le gabbie con telaio in metallo verniciato a polvere ed in legno (sconsigliato per uso esterno) e con rete in plastica. Anche questa è sconsigliata perché gli uccellini rischiano di rimanerci intrappolati. Anche per ovviare questo rischio è necessario scegliere una gabbia la cui rete abbia delle maglie di dimensioni adeguate agli uccellini che si trovano al suo interno. Non bisogna trascurare neanche la qualità del materiale del tetto: per garantire il passaggio della giusta quantità di luce gli esperti consigliano materiali trasparenti, come ad esempio il VTR ondulato.

La gabbia voliera per uccelli piccoli deve essere pulita con semplicità. Questo significa che al momento della scelta del modello si deve tenere conto anche delle aperture, che devono garantire un facile accesso all’interno della gabbia, e del materiale del pavimento; la soluzione migliore è rappresentata dai vassoi estraibili, che raccolgono i rifiuti degli uccelli e possono essere rimossi e lavati senza problemi. All’interno della gabbia bisogna poi mettere tutto quello di cui i piccoli amici pennuti hanno bisogno, posizionando i vari “pezzi di arredo” al posto giusto: trespoli, posatoi, pertiche, pietre, vegetazione, mangiatoie e così vie. Ultimo appunto: se si desidera mischiare più razze di piccoli uccelli all’interno della stessa gabbia, meglio optare per gabbie grandi, in modo da garantire spazi adeguati ed evitare pericolosi bisticci.

I migliori modelli di voliere per piccoli pennuti

Considerando quanto detto finora, l’identikit dell’ideale gabbia voliera per uccelli piccoli prevede una larghezza ed una profondità minima di 60 centimetri: al di sotto di questa soglia i piccoli pennuti non avrebbero abbastanza spazio per muoversi, spiegare le ali e spostarsi tra i vari appoggi all’interno della loro casa. Come detto, la distanza tra le sbarre della gabbia deve essere decisamente ridotta: solitamente si consiglia un distanziamento tra il mezzo centimetro e i 12 millimetri. I fattori da considerare nella scelta della voliera sono tanti: il modello perfetto deve essere individuato tenendo conto delle esigenze di ogni singolo caso. Ci sono però dei modelli che, viste anche le opinioni di chi li ha acquistati, meritano di essere presi in seria considerazione: scopriamo quali sono le loro caratteristiche principali.

Yaheetech Gabbia Voliera per Uccelli, costa meno di 80 euro e può essere posizionata sia all’interno che all’esterno; la gabbia misura 46 x 35,5 x 99 centimetri, ma con il piedistallo dotato di ruote l’altezza arriva a 1,58 m. Le due porta di accesso sono quasi quadrate, con un lato di circa trenta centimetri; la distanza tra le sbarre è di un centimetro. Sono presenti vari accessori tra cui quattro contenitori per acqua e cibo, tre posatoi in legno, una scala, un’altalena e altri due giochi per uccellini.

Pawhut Voliera per Uccelli, costa circa 155 euro e con le sue dimensioni 86 x 80 x 160 centimetri (la gabbia è alta una novantina di centimetri se si esclude il piedistallo) offre tanto spazio per gli amici pennuti. La gabbia è realizzata in metallo e legno di abete ed è dotata di ruote per essere facilmente postata. Sono presenti due vassoi estraibili per una pulizia facile e veloce, mentre l’accesso all’interno è garantito da tre porte con chiusura sicura. Sono inclusi quattro contenitori per il cibo e due pioli in legno.

Pet’s Solution Gabbia voliera, costa circa 180 euro è misura 60 x 60 x 133 centimetri. La struttura metallica è solida e permette di posizionare la gabbia sia all’interno che all’esterno. Ha un tetto a due spioventi, due porte di accesso, posatoi in legno e quattro mangiatoie. Il vassoio in metallo è estraibile e consente una facile pulizia. La gabbia è dotata di quattro ruote, due delle quali hanno il freno. Le sbarre della voliera hanno tra loro una distanza di 12 millimetri.