Per chi ha la fortuna di possedere uno spazio all’aperto sufficientemente ampio, un piccolo giardino o semplicemente un prato, i giochi gonfiabili costituiscono una magnifica occasione di divertimento per i bambini, sono abbastanza semplici da montare, non eccessivamente pesanti e costosi, allegri, colorati e molto sicuri.
Il mercato propone un ricco assortimento di castelli gonfiabili, scivoli e altre strutture di questo tipo, che permettono di soddisfare facilmente qualsiasi tipo di esigenza e preferenza. Per procedere con la scelta migliore, è comunque molto importante tenere in considerazione di alcuni elementi molto importanti.
Le caratteristiche principali dei gonfiabili da giardino
La grandissima varietà di giochi gonfiabili oggi presenti su mercato potrebbe rendere un po’ difficile la scelta, soprattutto quando si tratta del primo acquisto di questo tipo: infatti non è raro imbattersi in prodotti di scarsa qualità, che tendano a sgonfiarsi e a perdere di tensione già dopo i primi giorni di utilizzo.
Vediamo quindi di capire prima di tutto cosa è un gonfiabile da giardino. Intanto, quando ci si riferisce ai giochi destinati ad uso privato si parla di mini gonfiabili, ovvero di strutture di dimensioni molto più piccole e leggere di quelle che si è abituati a vedere nei giardini pubblici.
I mini gonfiabili generalmente hanno dimensioni variabili dai 2 ai 4 / 5 metri, non pesano oltre ai 30 Kg e sono realizzati in nylon. Si tratta di strutture ideali per un utilizzo domestico, ma non indicate ad un contesto professionale, il carico massimo equivale a poco più di 100 Kg, pari a circa quattro o cinque bambini, e la potenza del motore per il gonfiaggio continuo non supera i 750 Kw / h.
In commercio si trovano mini gonfiabili da giardino e da interno. I primi sono realizzati tenendo conto che devono essere collocati in un ambiente esterno, di solito la struttura in nylon è rivestita in Pvc impermeabile per consentire l’aggiunta di un getto d’acqua. In genere i gonfiabili di questo tipo sono costituiti da una serie di spazi che permette ai bambini di divertirsi passando attraverso scivoli, brevi tunnel, mini piscine e giochi d’acqua.
I prodotti di questo tipo devono inoltre essere collegati ad un tubo da irrigazione per offrire l’effetto di scivolo acquatico, e sono ideali per offrire ai piccoli un mini parco giochi da utilizzare in tutto il periodo estivo. Nella scelta è importante prestare attenzione alle dimensioni, considerando che intorno dovrebbe esserci uno spazio sufficientemente libero da ostacoli, quali possono essere cancelli, siepi e alberi.
Mini gonfiabili per ambienti interni
I giochi gonfiabili per la casa sono di dimensioni più contenute, per permetterne l’utilizzo all’interno di un ambiente chiuso. Possono essere montati tranquillamente nel soggiorno o nella camera dei bambini, l’unica accortezza è quella di prestare attenzione che nelle vicinanze del gonfiabile non ci siano oggetti rigidi che potrebbero forarlo o danneggiarlo. Allo stesso modo è importante che i bambini evitino di portare all’interno giocattoli in plastica rigida o altri materiali potenzialmente dannosi.
I gonfiabili di questo tipo hanno una portata limitata, di solito sono adatti per intrattenere non più di due bambini, sono dotati di un motore di bassa potenza, intorno ai 450 Kw / h, e si montano molto rapidamente.
Questo prodotto è inoltre disponibile in due varianti: i gonfiabili da interno a gonfiaggio continuo, dove è presente appunto il caratteristico motore, e le versioni in vinile che richiedono un unico gonfiaggio, per poi staccare il compressore e applicare il tappo: per ovvie ragioni, i gonfiabili di quest’ultimo tipo costano molto meno.
Criteri di scelta per l’acquisto di un gonfiabile
La scelta di un gioco gonfiabile deve essere effettuata in relazione al luogo in cui si desidera collocarlo, interno o esterno, al numero e all’età dei bimbi che ne faranno uso e alle preferenze riguardo al design.
I gonfiabili per interno, soprattutto se di piccole dimensioni, sono adatti ai bimbi più piccoli e comunque agli spazi ridotti. Là dove sia presente un’area esterna, anche se di ampiezza limitata, si consiglia di scegliere un modello da esterno, più grande e resistente. Si raccomanda in ogni caso di valutare con molta attenzione anche l’estetica e il colore, evitando soprattutto strutture dalle tinte troppo vivaci, che in un piccolo giardino risulterebbero troppo evidenti.