I migliori caricabatteria per auto: come sceglierli, modelli e prezzi

Provare ad accendere l’auto e accorgersi che le batterie sono scariche è purtroppo successo a tutti coloro che possiedono una macchina almeno una volta nella vita. Tempo fa l’unica soluzione era chiamare un amico o un parente, che dovevano correre in soccorso con dei cavetti di ricarica e cercare di “rianimare” insieme l’auto, oppure cercare un elettrauto nelle vicinanze.

Con il passare del tempo, però, la tecnologia ha migliorato sempre più la qualità della nostra vita, e adesso il modo per non farsi trovare impreparati per questa spiacevole evenienza c’è.  Sono infatti ormai da tempo presenti sul mercato i caricabatteria per auto, che consentono di ricaricare la batteria in autonomia. Questi dispositivi sono disponibili in varie versioni, ed è proprio per questo che nel presente articolo cercheremo di fare chiarezza sui vari modelli e sulle caratteristiche tipiche di questi importanti alleati dei guidatori.

Cosa tenere presente prima di scegliere un caricabatteria per auto?

Se si utilizza la propria auto o la propria moto raramente e la si tiene ferma per molto tempo, può succedere che quando la si va a riprendere questa non si avvii in nessun modo. Per non restare a piedi, possedere un caricabatteria per auto è la soluzione migliore. Se poi questo dispositivo è disponibile in un formato pratico, simile ad una valigetta e dotato anche di una pratica maniglia, allora diventa ancora più comodo. Questo se si ha intenzione di scegliere un modello portatile da tenere nel proprio bagagliaio, altrimenti si possono anche scegliere modelli fissi da tenere nel garage e che hanno bisogno di corrente elettrica per funzionare.

La prima cosa da considerare, oltre alla praticità del design stesso del caricabatteria, è la potenza della batteria. Bisogna infatti tenere presente l’amperaggio della batteria da ricaricare, quindi parliamo proprio di quella della macchina o della moto, e anche la velocità a cui si desidera ricaricare il proprio veicolo. Per fare un esempio pratico, se si possiede una berlina a benzina probabilmente la batteria sarà una 12 V, se si possiede invece un camion con motore diesel probabilmente la batteria sarà una 24 V, dunque è chiaro che c’è una bella differenza.

Ma le batterie non differiscono soltanto per l’amperaggio, ma anche per diverse  e ce ne sono diverse tipologie. Le batterie più comuni sono quelle a piombo-acido, ma ne esistono anche a nichel-zinco, le AGM le cosiddette batterie al gel, ovvero quello con acido gelatinizzato. Ovviamente, tutte queste hanno bisogno di essere controllate periodicamente e soprattutto di essere ricaricate. A seconda dell’uso che si ha intenzione di fare di questi caricatori, bisogna decidere se scegliere un modello atto all’avviamento di emergenza, da usare appunto soltanto quando si resta a piedi, o un modello che sia più un mantenitore di carica, ovvero un dispositivo che di tanto in tanto viene utilizzato per portare la carica del proprio veicolo al massimo.

Quest’ultimo tipo di caricatore è un dispositivo che effettua una ricarica lenta e progressiva, che viene solitamente lasciato in funzione per molte ore, ad esempio per tutta la notte, ed è necessario scegliere in questo caso dei modelli molto validi e ben performanti.

I caricabatteria per auto “intelligenti”

I modelli più datati non hanno di solito tra le loro funzioni quella di analisi della batteria che stanno ricaricando. Sono caricabatteria più economici, che hanno la sola e semplice funzione base per caricare la batteria e basta, e vanno a fornire energia ad essa finché sono collegati. In altre parole, non hanno dei sensori adeguati per poter percepire se il processo di ricarica sia completato o meno. Se ci si dimentica di scollegarlo, la batteria potrebbe caricarsi troppo, e subire quindi dei danni.

I modelli più intelligenti, ma anche più cari, hanno invece diverse funzioni oltre a quella ovviamente di ricarica. Infatti operano in diverse fasi, per desolfatare, ricondizionare e ricaricare e mantenere qualsiasi tipo di batteria. Attuano infatti un vero e proprio dialogo con la batteria che stanno ricaricando, riuscendo in questo modo anche a capire quando fermarsi perché si è raggiunta la massima carica.

Questo è possibile grazie alla presenza di un microchip che controlla i vari aspetti della ricarica, ma anche grazie alla tecnologia inverter che permette una corrente in uscita molto stabile. Se si hanno particolari esigenze e si è disposti a spendere qualcosa in più, allora conviene sicuramente scegliere uno di questi caricatori intelligenti.

Quali sono i migliori caricabatteria per auto attualmente presenti sul mercato?

Fatte tutte queste dovute premesse generiche, vediamo ora nello specifico quali sono i prodotti migliori che sono presenti sul mercato e le loro caratteristiche principali. Alcuni sono progettati per essere portatili e pratici, proprio per le emergenze, ed altri invece necessitano di un collegamento ad una rete elettrica.

Di seguito elenchiamo i caricabatteria più venduti sul web nel 2021:

  • Caricabatteria Deca Class 12 A 12-24V

Il principale pregio di questo caricabatteria è il fatto che è in grado di ricaricare un veicolo in circa otto ore, quindi in una notte il problema sarà risolto, grazie alla potenza erogata che è di circa 130 W. È dotato di dispositivi di protezione che permettono di monitorare tutte le fasi di ricarica, in modo tale da non andare a danneggiare in nessun modo la batteria. Le stesse pinze che si collegano ai morsetti della batteria sono dotate di un particolare sistema che evita l’inversione di polarità.

Uno dei difetti è che non è portatile, ma ha bisogno di essere attaccato alla corrente elettrica per poter funzionare. Questo però lo rende adatto anche all’utilizzo professionale all’interno delle officine. Il suo cavo è di circa 2 metri, quindi per poterlo utilizzare molto probabilmente non saranno necessarie prolunghe.

Questo prodotto offre la possibilità di monitorare l’amperaggio, ma nient’altro, ad esempio non è possibile tenere sotto controllo la corrente erogata. È però un caricabatteria molto solido e funzionale, duraturo e adatto a chi ha bisogno di un caricatore fisso per caricare la batteria in un tempo ragionevole. Se la batteria non ha un voltaggio compreso tra 12 e 24 volt, il caricabatteria non potrà essere utilizzato.

  • Caricabatteria intelligente Noco G1100EU 6V/12V 1.1

Questo è uno dei caricabatteria intelligenti a cui accennavamo più sopra. È infatti in grado di interagire con diverse tipologie di batterie, anche quelle piombo-acido da 6 e 12 volt, può impedire la generazione di pericolose scintille, ha un sistema di protezione dall’inversione del collegamento e anche caricando per molto tempo la batteria non si corre il rischio di sovraccaricarla.

Uno dei suoi pregi è la presenza modalità recovery, che da la possibilità di ripristinare batterie che sono danneggiate o comunque non in buono stato. Offre inoltre la possibilità di diagnosticare eventuali danni irreparabili, e permette così di stabilire se una batteria è da sostituire o può essere riparata. È quindi un caricabatteria di livello superiore, che ha dunque anche un costo superiore.

Uno difetto che è stato lamentato da alcuni utenti è però il fatto che non sia in grado di “resuscitare”, ovvero non riesce a ricaricare batterie completamente esauste.

  • Caricabatteria auto Einhell CC-BC 5 12 V 16/80 Ah

Il marchio Einhell è conosciuto ai più per offrire elettroutensili di buona qualità a prezzi accessibili a quasi tutte le tasche. Il presente caricabatteria è per le auto che hanno una batteria 12 V. è dotato di un corpo esterno rettangolare in acciaio, che lo rende molto resistente, ed è adatto anche ad alcune motociclette. È dotato di un amperometro sempre visualizzabile in fase di ricarica ed ha anche un sistema di salvaguardia contro i sovraccarichi e i possibili cortocircuiti. La pratica maniglia superiore, inoltre, permette di trasportarlo molto agevolmente. C’è da tenere presente, però, che questo non è un prodotto professionale, ma è adatto a chi vuole spendere poco e ottenere comunque un buon prodotto.

  • Caricabatteria per auto Einhell 1056100 BT-BC 5

Altro caricabatteria di questa marca proposto nella nostra lista, stavolta adatto ad un range di amperaggi più ampio. Si va infatti da 16 a 80 ampere/ora. In una notte è capace di caricare una batteria completamente esausta e di farla poi durare per molte settimane. Il prezzo è molto conveniente, ma non è un modello portatile e non è “intelligente”, dunque l’unica cosa che farà sarà ricaricare la vostra batteria, senza effettuare né diagnosi né recovery della stessa. È però compatto e leggero, anche se sembra che la lancetta non sempre funzioni correttamente.

  • Caricabatteria automatico Ctek MXS 5.0

Se si vuole risparmiare e si cerca un costo basso, questo non è sicuramente il prodotto adatto. Questo è però giustificato dalle performance molto elevate di questo caricabatteria. Funziona infatti sia con auto che con motociclette, ed è in grado di resuscitare anche batterie esauste anche in poco tempo. Può inoltre mantenere in carica batterie di 12 V andando a prolungarne la durata fino a tre volte.

Viene venduto con un set di connettori fissi e pinze tradizionali che permettono di poterlo collegare anche a vari tipi differenti di batterie molto comodamente. Altri ulteriori accessori sono un connettore per caricarlo tramite l’accendisigari, in modo tale da averlo sempre disponibile e carico per l’uso, e in più si può usare un’app sul proprio telefonino per monitorarlo.

L’unico suo difetto sembra essere solo il prezzo, come già accennato. Ma se si ha un buon budget  a disposizione e si vuole un prodotto di alta qualità e versatile, allora questo e il prodotto giusto da acquistare.

Lascia un commento