In commercio si possono trovare tanti monitor economici per smart working, altri un po’ più costosi e alcuni addirittura in 3D. Insieme cercheremo di capire come effettuare l’acquisto migliore. Comprare un monitor per pc non è un’operazione semplice, bisogna, infatti, tenere in considerazione diversi aspetti a cominciare dalla cifra a disposizione e dall’uso che si vuole fare.
Per usi tradizionali, può andare bene anche uno schermo economico, per esempio un modello entry level FHD da 22 pollici, mentre per lo streaming in alta risoluzione occorre optare per un display da 24 o 27 pollici con supporto per l’UHD 4K. Se, invece, il dispositivo serve per il gaming o la progettazione grafica, in tale caso bisogna comprare uno schermo 3D o un prodotto con prestazioni elevate, verificando la frequenza di aggiornamento, il tempo di risposta e la luminosità.
Miglior monitor economici per smart working: guida all’acquisto
Sul mercato si possono trovare diversi modelli a 100 euro o poco più: una scelta perfetta per spendere poco e acquistare comunque un dispositivo di buona qualità.
Philips 223v5lhsb2: un display da 21,5 pollici con illuminazione LED e risoluzione Full HD. Questo schermo è dotato di un pannello LCD TFT con un sistema di retroilluminazione W-LED. L’aggeggio è compatibile con l’attacco VESA, ha una porta HDMI e una VGA, con un peso contenuto di 2,6 Kg, un supporto stabile, un formato d’immagine 16:9 e la funzione Smart Contrast per valorizzare i dettagli e intensificare i neri. Costo: 103,50 euro.
Lg 22mn430: si tratta di uno schermo LED con pannello IPS da 21,5 pollici, con qualità di risoluzione Full HD a 1920×1080 pixel. Il display fa parte della tecnologia AMD FreeSync con frequenza di aggiornamento a 75 Hz, ha un sistema di stabilizzazione dei neri e l’opzione screensplit per le applicazioni in multitasking. E’ compatibile con l’attacco VESA 75X75, ha un design accattivante con un rapporto d’immagine 16:9 e un tempo di risposta 5 ms. E’ un monitor che possiede un angolo di visione ampio e una buona protezione visiva con la tecnologia di protezione della vista Reader Mode. Costo: 142, 39.
Acer sa230abi: ha un monitor con pannello IPS da 23 pollici e risoluzione Full HD (1920X1080). Il modello SA230 Abi ha un doppio ingresso VGA e HDMI, un tempo di risposta di 4ms e una luminosità di 250 cd/m2. E’ un modello dai bordi sottili, con tecnologia Acer Flickerless che elimina lo sfarfallio dello schermo e Acer BlueLightShield che diminuisce l’esposizione della luce blu, dannosa per gli occhi. Costo: 119 euro.
Samsung s24f350: questo monitor è sottile ed elegante. E’ uno schermo da 24 pollici con risoluzione Full HD, dotato di pannello PLS e porte VGA e HDMI. Ha un design sottile con uno spessore pari a 10 mm ed è provvisto di Eye Saver per un comfort visivo di qualità. Sul mercato è disponibile anche la variante da 27 pollici. Costo: 107 euro.
Hp 22w: con cornici sottili. E’ una tipologia low cost da 21,5 pollici, con risoluzione Full HD (1920X1080 pixel) e tempo di risposta da 5 ms. E’ dotato di pannello IPS, posizionabile anche a parete, e presenta un’estetica elegante. Gli ingressi sono di tipo Vga e Hdmi. Costo: 89 euro.
Lenovo q24i: monitor IPS da 23,8 pollici e risoluzione FULL HD. Il prodotto si distingue per i bordi molto sottili e per il design originale alla base. Inoltre, ricordiamo la tecnologia FreSync con un tempo di latenza di 4ms e i 2 speaker da 3 watt. Dulcis in fundo, le porte con una HDMI e una VGA. Costo: 71 euro.
Lg 22mk400h: è ideale per i giocatori occasionali in virtù del tempo di risposta di 1 ms e del sostegno della tecnologia Radeon FreeSync. Un modello con un pannello da 21,5 pollici e con una risoluzione Full HD e ingressi Vga e Hdmi. Costo: 82 euro.
Huawei Display 23.8: colori vividi e precisi. Il display è stato certificato dal TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu dannosa e per l’eliminazione degli sfarfallii, per garantire il piacere della visione e la salute blu dei tuoi occhi. E’ un display coinvolgente grazie a cornici con uno spessore ridotto di 5,7 mm, un rapporto alto schermo/corpo del 90% e un angolo di visione di 178 gradi. Dunque, non importa dove fissi lo sguardo, sarai sempre immerso nel tuo gioco, film o lavoro sullo schermo. E’ veloce, elegante, potente, con un profilo impeccabile. Installarlo poi è molto semplice, perché rispecchia gli standard di montaggio VESA, quindi puoi facilmente appenderlo al muro e inclinarlo a tuo piacimento per trovare il suo posizionamento ideale. Costo: 129,90.