Lampada per scrivania a Led: come scegliere la migliore, modelli con caratteristiche e prezzi

Nell’arredamento di una casa, la scrivania ricopre un ruolo di primaria importanza: che sia per studio o per lavoro, questo mobile rappresenta il luogo in cui vengono prodotti i maggiori sforzi a livello mentale. Una vera e propria postazione di lavoro in casa, quindi, che necessita di un’adeguata illuminazione: per questo motivo la scelta della lampada per scrivania a led non dovrebbe essere presa sottogamba. Sul mercato si possono trovare tantissime alternative e per individuare i migliori modelli è necessario valutare diversi aspetti, dal tipo di illuminazione al design, dalle funzioni al prezzo.

Perché scegliere una lampada per scrivania a LED

Per fare luce sulla scrivania è possibile scegliere tra diverse tipologie di lampade e lampadine: le alternative non mancano. Scopriamo quali sono le loro caratteristiche ed i motivi per cui i modelli a LED sono i più diffusi:

  • lampadine ad incandescenza, sono una soluzione ormai superata (la loro produzione è vietata), dalla durata limitata e con alti consumi di energia;
  • lampade alogene, il cui utilizzo sta diventando sempre più raro perché la durata è limitata (in media si parla di 3.000 ore) e i consumi, seppure inferiori alle lampadine ad incandescenza, sono elevati;
  • lampadine fluorescenti, dette anche a risparmio energetico, possono durare anche fino a 10.000 ore e hanno un consumo limitato, però non rendono al meglio i colori e questo, a seconda del tipo di lavoro o di studio che si svolge sulla scrivania, può essere un disagio;
  • lampadine LED, la scelta più comune oggi, vista la lunga durata (fino a 50.000 ore) ed il consumo ridotto; date le sue caratteristiche si tratta dell’opzione che offre il miglior rapporto tra qualità e prezzo nel lungo periodo.

Caratteristiche e funzionalità della lampada

La scelta della lampada per scrivania, sia essa a LED o di altra tipologia, deve basarsi innanzi tutto sul tipo e sull’intensità di illuminazione che si desidera. Ci sono lampade più adatte ad un’illuminazione diffusa, che riescono ad illuminare in modo uniforme un’area più estesa, riducendo i contrasti tra le zone illuminate e le zone in ombra; va però detto che non si tratta della scelta ideale per chi utilizza un computer, visto che può creare dei riflessi molto fastidiosi sullo schermo.

Per mantenere alta la concentrazione sarebbe meglio optare per una lampada in grado di fornire un’illuminazione il più naturale possibile: da questo punto di vista sono meglio le luci fredde, che sono anche quelle che danno una migliore resa sui colori; le luci calde, invece, sono in grado di dare un’atmosfera più accogliente. Bisogna tenere conto anche del tipo di attività che si svolge sulla scrivania: se si utilizza spesso il computer, secondo le indicazioni delle norme europee bisognerebbe dotarsi di una lampada in grado di fornire un illuminamento di 500 lux.

I vari modelli di lampade per scrivania a LED si differenziano tra loro per svariati aspetti, sia livello di design che a livello di materiali e di funzionalità aggiuntive. Le distinzioni che si possono fare sono davvero molte: ad esempio, si possono separare i modelli di lampade da appoggio da quelli di lampade a morsetto, oppure le lampade fisse dalle lampade con braccio articolato o orientabili; esistono anche le lampade che consentono di regolare l’intensità della luce, in modo da adattarsi alle varie attività o ai vari momenti della giornata.

E poi ci sono le funzionalità aggiuntive: il compito principale di una lampada da scrivania è quello di illuminare la zona di lavoro, ma il mercato offre soluzioni in grado di offrire molto di più: lampade con porta USB a cui attaccare altri dispositivi, lampade con le basi di ricarica per smartphone, lampade dotate di ventilatori, lampade con portapenne, con orologio o termometro integrato. Per chi vuole qualcosa di veramente particolare, ci sono anche le lampade da scrivania con piccolo acquario, ma forse questo è un po’ troppo.

I migliori modelli di lampada a LED da scrivania: qualità e prezzi

Le variabili da considerare quando si deve scegliere una nuova lampada da scrivania LED da acquistare sono molte: le caratteristiche devono essere adatte alle esigenze del caso. Ma vediamo le qualità ed i prezzi di quelli che possono essere indicati come i migliori modelli disponibili oggi sul mercato.

Tomons lampada da lettura, dotata di braccio regolabile, la sua struttura è realizzata in legno ed il design, pur avendo uno stile rétro, si abbina bene ai vari ambienti della casa; il suo prezzo è di circa 40 euro, ma è disponibile anche la versione con base di ricarica wireless per smartphone a dieci euro in più.

Aukey lampada da tavolo 12W, soluzione perfetta per lo studio ed il lavoro, regolabile sia nell’altezza che nell’inclinazione; è dotata di una porta USB ed ha anche un timer per lo spegnimento automatico; il prezzo di listino è vicino ai 50 euro, ma online si trova anche a meno.

Heindall HD-DL003, un’opzione per chi è alla ricerca di un prodotto semplice ma colorato, economico ma di buona qualità; il collo è flessibile e si può scegliere tra diversi colori e tre livelli di luminosità; si ricarica tramite porta USB e costa circa 25 euro.

Hepside lampada da scrivania a 16 LED, che abbina semplicità a versatilità; permette di scegliere tra tre livelli di illuminazione (basta un tocco per passare da uno all’altro), è dotata di portapenne e porta-telefono ed il braccio è flessibile; si ricarica via USB, quindi può essere usata anche come lampada da campeggio. Costa meno di venti euro.