La passione per il mare non conosce età: i più piccoli rimangono affascinati da tutto quello che si può vedere sott’acqua, ma anche i più grandi per sport, pesca o puro divertimento amano osservare i fondali e tutte le creature che li abitano. Per fare delle immersioni di qualsiasi tipo è necessario munirsi di una buona maschera: sul mercato c’è una varietà infinità di soluzioni, quindi è importante sapere come fare a scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze. In questa pagina ci concentreremo sulle maschere subacque per adulti: vedremo i fattori da considerare nella scelta e daremo un’occhiata alle recensioni ed ai prezzi dei modelli più interessanti.
Come scegliere le migliori maschere subacque per adulti
Le maschere subacquee per adulti non sono tutte uguali: i tantissimi modelli presenti sul mercato si differenziano tra loro per diverse caratteristiche, oltre che per il prezzo. A prescindere da tutto, il primo parametro che si deve considerare è la qualità: solo le maschere realizzate con i migliori materiali garantiscono un’adeguata resistenza alla pressione dell’acqua, una perfetta impermeabilità ed il massimo della garanzia. Gli esperti consigliano agli adulti di optare sempre per le maschere che hanno le cinghie ed i facciali in silicone (o quanto meno in doppio strato di gomma), in modo che si possano adattare perfettamente alle forme del viso.
Detto questo, si può entrare nei dettagli tecnici che permettono di individuare le migliori maschere per adulti. Solitamente si parla di taglia, ma sarebbe più opportuno parlare di volume: non si tratta solo di come una maschera “calzi” sul volto del sub che la indossa (le cui dimensioni influiscono molto sulla scelta del modello da acquistare), ma anche della quantità di aria che vi è al suo interno. Le maschere con un grande volume d’aria offrono una visuale più ampia, mentre quelle con un volume ridotto risultano essere più compatte, ma anche più facili e veloci da svuotare nel caso in cui vi entri dell’acqua.
Lenti ed altri accessori
Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dalle caratteristiche delle lenti: sotto questo punto di vista di solito le maschere vengono suddivise in monovetro, bivetro e multivetro. Le maschere monovetro sono le più diffuse: hanno una sola lente ed offrono una visuale ampia ed omogenea; le maschere bivetro hanno due lenti distinte e garantiscono una buona visibilità nonostante un volume interno ridotto; le maschere multivetro, oltre alle lenti centrali, hanno dei vetri laterali che aumentano la visuale e la luminosità. Ovviamente il numero non è l’unica caratteristiche delle lenti che merita di essere considerata: bisogna tenere conto anche del materiale in cui sono realizzate. Solitamente sono fatte di plastica (più economica, ma che tende a graffiarsi e appannarsi più velocemente, oltre che a deformare la visuale) oppure di vetro temperato (indubbiamente più costoso, ma che garantisce il meglio in termini di resistenza, trasparenza e visibilità).
Ci sono maschere subacque per adulti che prevedono la camera nasale ed altre che invece non ce l’hanno. Qual è l’opzione migliore? Dipende tutto da quello che si intende fare: solitamente chi fa immersioni di lunga durata sceglie le maschere dotate di camera nasale, che non serve solo ad evitare che il naso si bagni, infatti il suo compito principale è quello di proteggerlo dai cambi di pressione. Sempre a seconda dell’uso che si intende fare della maschera sarebbe opportuno verificare la presenza di alcuni accessori: il più diffuso tra questi è sicuramente lo snorkel, ovvero il boccaglio, che deve avere un diametro ed una lunghezza adeguati. Un altro accessorio molto richiesto da chi cerca maschere subacquee per adulti è il supporto per le action cam, che permette di riprendere i fondali in cui ci si immerge.
Recensioni e prezzi dei migliori modelli di maschera per adulti
Difficile stilare una classifica delle migliori maschere in assoluto, perché come abbiamo visto molto dipende dal tipo di attività che si intende svolgere sott’acqua. Ad ogni modo, ci sono dei modelli che sono riusciti a ritagliarsi un posto nel cuore degli appassionati. La maschera Cressi Calibro costa una cinquantina di euro, ma ha un profilo compatto ed idrodinamico ed è realizzata con ottimi materiali; inoltre, il marchio Cressi è una garanzia. Chi vuole spendere meno ma non vuole rinunciare alla qualità, può optare per un altro prodotto della Cressi: il modello Onda ha un facciale realizzato in silicone morbido e una lente unica che garantisce un’ampia visibilità che lo rende adatto sia per le immersioni con respiratore che per lo snorkeling; il prezzo è di poco superiore ai 20 euro. Gli appassionati della pesca subacquea e delle immersioni in apnea possono andare sul sicuro con la maschera Seac Eagle, che ha una struttura compatta, un volume interno ridotto al minimo e doppia lente in vetro temperato facilmente sostituibile sia con lenti graduate che con lenti specchiate; il prezzo è di poco superiore ai 40 euro. Infine, chi vuole una maschera integrale che garantisca un campo visivo molto ampio può optare per la maschera Aquazon: realizzata in silicone e dotata di supporto per videocamera, è perfetta per lo snorkeling; il prezzo si aggira intorno ai 40 euro.