L’inglese è una lingua molto importante in quanto permette di comunicare con persone di tutto il mondo e comprendere anche l’italiano. Infatti, pure nella vita di tutti i gironi si usano termini derivanti da questo idioma, di cui è fondamentale conoscere il significato qualora non ci si voglia trovare impreparati. Per affrontare al meglio lo studio di una lingua uno strumento indispensabile è sicuramente un dizionario inglese-italiano.
La sua utilità è indiscussa anche se, attualmente, sono sempre più le app e i siti che danno la possibilità di traduzioni veloci. Con questa risorsa, infatti, si possono trovare informazioni aggiuntive rispetto a quelle reperite in pochi click, inoltre sfogliandolo si incontreranno sempre parole nuove, un altro aspetto fondamentale in quanto la conoscenza di un ampio numero di vocaboli è proprio ciò che permette di avere un’ottima padronanza di un idioma.
Caratteristiche da considerare
Acquistare un dizionario inglese-italiano pubblicato da poco è molto importante in quanto questo sarà aggiornato con le parole di uso comune e con i modi di dire contemporanei, tale aspetto dà, senza dubbio, moltissimi vantaggi a chi sta imparando una nuova lingua. Quest’ultima, infatti, è in continua evoluzione, ciò vuol dire che varia e si rinnova con il progredire degli anni, quindi l’acquisto di un dizionario fresco di stampa è il punto di partenza corretto da cui iniziare.
Un aspetto da non mettere in secondo piano è il numero di lemmi in esso contenuti, tale parametro non deve, però, essere troppo stringente considerando che in inglese correntemente si usano 171.476 parole, quelle in più sono termini arcaici o come linguaggio specifico. Qualora si stia studiando la lingua per praticare la propria professione in un altro stato si può optare per dei dizionari pensati appositamente per un ambito, ad esempio c’è quello medico, quello giuridico, quello economico o quello dedicato agli ingegneri. Si tratta di strumenti ideati ad hoc per apprendere un linguaggio tecnico che può essere impiegato in un numero ristretto di situazioni, in tutti gli altri casi meglio optare per un dizionario inglese-italiano generalista.
Prima dell’acquisto bisogna considerare la presenza anche di altre risorse come:
- Tabelle dei verbi.
- Piccolo vademecum di grammatica.
- Parte italiano-inglese, molto utile se si vuole trovare il corrispettivo, nel gergo anglosassone, di un termine della nostra lingua.
- Schede tecniche con dei disegni, in modo da comprendere meglio i nomi delle singole componenti di un oggetto.
Consigli per scegliere un dizionario inglese-italiano
Prima dell’acquisto di un dizionario inglese-italiano bisogna comprenderne l’uso che se ne desidera fare, nello specifico se si tratterà di un ausilio allo studio o una risorsa da consultare occasionalmente. Ciò è fondamentale per scegliere quello giusto, anche in base al formato. Qualora si debba portare il dizionario in giro non se ne può acquistare uno eccessivamente grande e pesante, quindi bisogna sacrificare il numero di lemmi in esso contenuto per facilitarne il trasporto, se, invece, lo si vuole impiegare quasi esclusivamente a casa si può optare per un tomo completo, anche se particolarmente impegnativo da spostare.
La quasi totalità dei dizionari inglese-italiano, vicino al singolo termine ha la parola scritta in uno speciale alfabeto chiamato IPA cioè Alfabeto Fonetico Internazionale, che permette di capirne la pronuncia. Infatti una delle difficoltà della lingua inglese è quella che le parole non si leggono come sono scritte ma occorre seguire delle regole ben precise per pronunciarle in maniera corretta. Questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione perché potrebbe essere davvero molto importante.
Infine la possibilità di avere delle integrazioni online al formato cartaceo è sicuramente un plus da non sottovalutare. Tali risorse aggiuntive, attualmente, non sono più presenti su un CD ma, piuttosto, ci sono dei link da visitare e dei codici da inserire per accedere a delle aree riservate per coloro che hanno acquistato il dizionario. Queste permettono di fruire dei contenuti dovunque si voglia, per migliorare lo studio della lingua.