Altro che inglese o spagnolo, se avete puntato tutto sul miglior dizionario tedesco – italiano vi occorre leggere la nostra guida per capire come acquistare il modello più adatto.
Il tedesco potrebbe apparire una lingua ostica da apprendere, ma se si fa riferimento al miglior dizionario tedesco – italiano andremo oltre l’apprendimento di danke. Che tu stia per andare a lavorare in Germania oppure per iniziare un nuovo corso scolastico, il dizionario tedesco italiano monolingua è uno strumento indispensabile per migliorare la conoscenza del tedesco e memorizzare nuovi vocaboli.
Sul web ci sono molti traduttori online, alcuni anche seri, bensì il dizionario cartaceo è utile per capire meglio il significato delle parole ed esercitarsi con esempi di frase nell’uso comune. Questa lingua è sì complessa, ma molto richiesta nel mondo professionale, pertanto, è necessario munirsi di uno strumento valido e di qualità per ottimizzare i tempi di studio. Se si studia il tedesco da autodidatta poi, meglio ancora, perché i migliori dizionari tedesco – italiano contengono anche molte informazioni sugli errori più comuni in grammatica.
Ecco, dunque, i nomi dei migliori dizionari tedesco – italiano per incominciare lo studio.
Miglior dizionario tedesco – italiano: guida alla scelta
Quando si parla del miglior dizionario tedesco – italiano, è importante fare riferimento a volumi che si dividono in dizionari grandi, medi e tascabili. Inoltre, le differenziazioni riguardano anche il numero di parole, la trascrizione fonetica, le schede e i box con spiegazioni grammaticali e generalmente il layout. E’ fondamentale poi capire se il dizionario è allineato o no alla riforma ortografica tedesca in vigore dal 2005 con il fine di rendere più semplici alcuni aspetti della lingua. L’inserimento di neologismi e parole prese da altre lingue rappresentano altri fattori da tenere in considerazione nella scelta del miglior vocabolario.
Vediamo qualche esempio:
Zanichelli: il primo dizionario tedesco – italiano che vi consigliamo è questo. Si tratta di una casa editrice diventata leader nella diffusione di opere di consultazione e dizionari. Questo vocabolario si può annoverare nella serie dei dizionari grandi, ha un formato a4 ed è rilegato con copertina rigida. Comprende grosso modo 174mila voci e più di 210mila significati, oltre 500 false friends e 170 postille per aggirare le difficoltà della lingua grammatica. E’ un modello interessante perché include anche approfondimenti sulla cultura tedesca ed è inclusa la versione digitale. Oltre a ottime tabelle integrative sulla coniugazione dei verbi. Costo: 63,74.
Dit Paravia: Paravia è una casa editrice storica impegnata nella diffusione di dizionari completi. Anche in questo caso si tratta di un modello grande, in formato a4 con layout a 2 colori e copertina rigida, che include 110mila parole tedesche con suddivisione in sillabe e accenti tonici per comprendere come pronunciare al meglio le parole. Interessanti sono le schede sulla civiltà tedesca e 100 modelli di lettere ufficiali e professionali. In appendice si trovano delle tabelle riassuntive di grammatica e una serie di frasi utili per il quotidiano. Prevista anche in questo caso la versione digitale inclusa. Costo: 76,16.
Sansoni: non è proprio aggiornato secondo la riforma, ma rimane un valido supporto per lo studio della lingua alemanna. E soprattutto è un modello economico. Presenta più di 300mila lemmi tedeschi, una cospicua presenza di neologismi e un layout trasparente che rende più facile la consultazione. Costo: 37,60.
Hoepli: passiamo ora a dizionari medi con Hoepli. Vocabolario compatto e con copertina flessibile, contiene circa 36mila lemmi e 40mila accezioni. Va dritto al punto ed è semplice da consultare. Presenta i termini più utilizzati della lingua tedesca, diciamo qualcosa in più rispetto al lessico base, ma qualcosa in meno stando a un dizionario grande. In aggiunta si trova un appendice sulla grammatica tedesca e diversi modi di dire. Costo: 37,90.
Garzanti: ecco un altro dizionario medio apprezzato per l’affidabilità e per la maneggiabilità. Garzanti è una casa editrice molto stimata per i testi scolastici e per le opere di consultazione. Include 175mila parole e significati, 500 neologismi e il lessico di base sottolineato con colori diversi per semplificare la fruizione. Per ogni vocabolo è presente la trascrizione fonetica, un elemento molto importante per migliorare la pronuncia. Presenti poi sinonimi e contrari, note grammaticali e schede sulla civiltà e la cultura teutonica. A chiudere il libro c’è l’inserto con il repertorio di frasi più utilizzato nelle vita quotidiana e professionale. Costo: 30,40.