Il forno è uno strumento importantissimo in cucina: dai primi ai secondi, fino ai dolci e ai biscotti, è un prezioso alleato per preparare diverse pietanze, per non parlare della pizza o anche del pane fatto in casa. Il forno da incasso, in particolare, va a integrarsi nel resto della cucina, ottimizzando spazi e logistica. In commercio si trovano articoli diversi in base ad alimentazione, accessori e funzioni.
Ecco i modelli di forno da incasso
La distinzione fondamentale che si può fare, rispetto ai forni da incasso, è quella che concerne l’alimentazione. I forni a gas prevedono un bruciatore, che normalmente si trova in basso, grazie a cui il calore si distribuisce uniformemente. I forni elettrici possono prevedere, invece, un meccanismo a convenzione o ventilato. Il meccanismo combinato dà modo di preparare diversi cibi in vari modi.
Strumenti particolarmente innovativi sono i modelli a microonde o a vapore, si tenga presente che chiaramente vengono a costare di più. Molto richiesti sono i modelli pirolitici o autopulenti. Il forno pirolitico permette, tramite il pannello dei comandi, di far raggiungere al vano una temperatura di circa 500° C che carbonizza e incenerisce lo sporco.
I criteri in base a cui scegliere
L’acquisto migliore sarà quello che comporterà il miglior rapporto qualità/prezzo ma non solo: i criteri di cui tenere conto vanno sempre rapportati alle proprie necessità. Come praticamente in ogni acquisto o quasi, più che il modello migliore in assoluto va individuato il modello migliore per le proprie esigenze. Se, per esempio, si ha poco tempo a disposizione per pulire il forno, un modello autopulente potrebbe essere l’ideale.
Riguardo l’alimentazione, qualche tempo fa il forno a gas andava per la maggiore, mentre oggi sono molto richiesti i forni elettrici. Il forno a gas ha di buono che, arrivato alla temperatura voluta, essa rimane costante. C’è anche la possibilità di acquistare un modello a gas con grill o predisposto pure per la cottura a legna.
I forni a gas consumano anche meno ma non hanno tutte le funzioni di un forno elettrico. I primi presuppongono uno o due programmi di cottura, i modelli elettrici ne mettono a disposizione vari e consentono di sperimentare. Per ciò che concerne il prezzo, i forni a gas di solito non superano i 550 euro ma ce la si può cavare anche con 350 euro. Invece, la spesa per un forno elettrico da incasso parte dai 250-300 euro; il prezzo si alza nel caso di modelli ventilati.
In ultimo, nella scelta, si prendano in considerazione anche le dimensioni e il design. Rispetto alle prime, ci sono forni grandi (90 cm), medi (60 cm) e compatti (45 cm). Inoltre, un prodotto da incasso sarà inserito tra i componenti della cucina, pertanto è bene che sia ad essa abbinata. I grandi marchi prevedono linee differenziate, tenendo appunto conto del design e dello stile.
Una risorsa: le recensioni
Acquistare il forno online potrebbe essere comodo e anche un modo per risparmiare. Per altro, non necessariamente si deve fare una lunga ricerca raccogliendo le info su internet relative ai vari modelli. Partendo dal presupposto che è sempre bene consultare le schede tecniche per valutare se il modello segnalato faccia al proprio caso, leggere le recensioni su alcuni tra i migliori modelli disponibili può essere molto utile.
Vendutissimo è Bosch HBN211E0J, classe di efficienza energetica A: cotture eccellenti per tanti tipi di pietanze, pure in contemporanea, con particolari modalità che non vantano tutti i modelli in commercio. Per esempio, permette di regolare la superficie di accensione del grill, per gratinare e grigliare soltanto piccole parti (ottimo per i single). Candy FLE0502/6X fa contenti coloro che vogliono avere un ottimo prodotto a un prezzo contenuto. Interessante la funzione scongelamento e quella dedicata alla pizza. Il design, per altro, è davvero gradevole. Classe di efficienza energetica A+.
Infine, lo Smeg SF568X offre un volume interno di 70 l, così che si possono cuocere più piatti contemporaneamente. Si può optare anche per la cottura solo dal basso. La modalità Eco permette di trattare piccole quantità riducendo i consumi energetici. La funzione Vapor Clean agevola la pulizia. La classe energetica è la A.