Lo scaldabagno elettrico rappresenta una soluzione comoda e non particolarmente costosa per avere sempre a disposizione l’acqua calda, anche in assenza di caldaia. In commercio si trovano diversi modelli, differenti per struttura, capacità e funzioni e che ottimizzano i consumi di classe energetica A+, A++ E A+++.
Ci sono delle differenze con la classica caldaia, perché a differenza di quest’ultima, lo scaldabagno non è in grado di alimentare l’impianto di riscaldamento in casa. Dunque, se necessitate di acqua calda, ma non dovete alimentare termosifoni o pannelli di riscaldamento a pavimento, lo scaldabagno è la soluzione più pratica.
Un’altra differenza sta nello scegliere tra scaldabagni elettrici e gas. I primi sono azionati dalla corrente elettrica e adottano una serpentina con resistenza per convertire l’energia elettrica in energia termica che riscalda l’acqua. Negli scaldabagno a gas, la serpentina è, invece, riscaldata dalla combustione del gas. I dispositivi a gas sono più dispendiosi, ma consumano meno e possiedono una convenienza maggiore; tuttavia, quelli elettrici hanno un costo più basso, sono sicuri e possono essere installati ovunque, pure tra le mura domestiche.
Scaldabagno elettrico: come scegliere il migliore
Lo scaldabagno ad accumulo, conosciuto come scaldabagno o boiler, è di solito scelto in base al numero degli abitanti della casa che lo utilizzeranno. Al contrario, la resistenza e l’anodo sono scelti in funzione del tipo di acqua, calcarea o aggressiva. In primis, dobbiamo pensare che uno scaldabagno del genere si sceglie quando non abbiamo molto spazio a disposizione nel bagno di casa, quindi dobbiamo adattarci a questo sistema che non è il più ecologico né il più economico in commercio.
E’ essenziale trovare una soluzione che ci aiuti in termini di comfort e di budget. I due elementi da cui partire per comprare lo scaldabagno sono la sua portata e il locale dove andare a metterlo. Uno scaldabagno troppo piccolo rischierebbe di lasciarvi molto spesso senza acqua calda, magari proprio nei mesi invernali; dall’altra parte acquistarne uno troppo grande potrebbe farvi incorrere in un consumo superiore rispetto al dovuto. Occorre capire, pertanto, quanta acqua serve per le proprie esigenze sanitarie.
Scaldabagno elettrico: guida all’acquisto
Wakects istantaneo: lo scaldabagno di questo brand si caratterizza per l’efficienza elevata e per le dimensioni compatte che ne rendono semplice l’installazione. Le dimensioni sono infatti solo 32x8x5. La potenza del motore è di 300 Watt e tra i pregi segnaliamo l’acciaio inossidabile e la resistenza alla ruggine. Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma dall’altra parte, in pieno inverno – così come segnalato dagli utenti Amazon – l’acqua non sempre raggiunge le temperature elevate.
Atlantic Vertigo 65 litri ultrapiatto: è un modello ultrapiatto che misura solo 30 cm di profondità. Si tratta di una soluzione adatta a chi vive in piccoli appartamenti e ha ampi spazi da sfruttare. Ha un sistema intelligente per il risparmio energetico e il controllo elettronico dei consumi.
Ariston scaldabagno elettrico orizzontale: ha una capacità di 80 litri, è perfetto per chi non ha molto spazio in altezza da sfruttare per l’installazione di un modello di questo tipo. Anche in questo caso Amazon docet, perché, stando alle recensioni online, gli internauti l’hanno scelto per una facilità di montaggio e per l’efficienza delle prestazioni. Non è un modello ingombrante poi(78×49.5×47.5), sebbene si tratti di un modello con installazione orizzontale.
Ferroli Calypso 50 litri: è ottimo, se cercate uno scaldabagno elettrico di media capacità e non troppo costoso. Rappresenta un prodotto base, senza funzioni aggiuntive, ma è composto da acciaio di alta qualità ed è isolato all’interno con schiuma di poliuretano. Appartiene alla classe energetica C e basta per 2/3 docce consecutive. Inoltre, è molto veloce, poiché sono sufficienti 20 minuti per la prima doccia calda.
Bandini Braün A -12 SP: lo scaldabagno in questione è nato per chi ha necessità di piccole quantità d’acqua calda. Misura solo 22x35x41, ragion per cui può essere montato sopra il lavello, anche con poco spazio. Possiede una valvola di sicurezza e rientra nella classe energetica C.
Bluker 80 litri: in commercio abbiamo Bluker da 50 litri e da 80. Hanno le stesse caratteristiche, ma quello da 80 è ovviamente più capiente. Riesce a produrre acqua calda sufficiente per 3 docce. E’ un prodotto sicuro, poiché presenta una funzione antigelo e antibatteri. Leggendo i commenti su Amazon, riscalda grandi quantità d’acqua e le conserva a lungo. E’ una classe D, quindi, è consigliato per uso sporadico, ad esempio in una casa vacanze.