Migliori racchette da tennis: guida alla scelta, modelli e prezzi

Per un tennista la racchetta da tennis rappresenta il prolungamento del suo braccio, pertanto, deve adattarsi alle sue caratteristiche. In questo “campo” non esiste il prodotto migliore, ma solo quello più incline al modus operandi del singolo giocatore. Vediamo, dunque, quali sono le racchette più acquistate dai principianti e professionisti per vincere una partita. Perché se da un lato non esiste una racchetta migliore in assoluto, dall’altra avere in mano il giusto strumento può determinare le sorti di un match.

Racchette da tennis: come scegliere la più adatta

Ci sono varie racchette da tennis in commercio, differenti per dimensioni e materiali. Occorre considerare che alcune variabili possono impattare sull’esito di una partita. Per scovare il modello più adatto, basterà pensare al proprio stile di gioco, alla propria tecnica e analizzare bene ogni caratteristica della racchetta.

In primis, la bravura nel gioco è la prima cosa cui fare attenzione per decidere il proprio acquisto, poiché ci sono modelli pensati per principianti e altri per tennisti esperti. Per i novellini, occorre avere un aggeggio facile da maneggiare, potente, ma non necessariamente preciso. Si potrà partire da una leggera struttura in alluminio e da un piatto corde più grande del normale. Il manico  di una racchetta è importante, poiché garantisce al mezzo una presa adeguata. Si trovano 6 tagli e in commercio. Si parte dal livello 0 che è quello per i bambini.

Chi inizia ad allenarsi più volte a settimana, dovrà entrare in simbiosi con la propria racchetta. Serve, quindi, una particolare attenzione per l’impugnatura, e allo stesso tempo per i materiali (grafite e fibra di carbonio). Quanto ai professionisti, che generalmente impiegano la racchetta più volte al giorno, dovranno optare per una racchetta d’alta qualità, realizzata con i migliori materiali come grafite e thermolon e dotata di sistemi di assorbimento delle vibrazioni. Passando al piatto corde, generalmente uno di dimensioni minori crea difficoltà, ma è estremamente preciso; dall’altra parte un piatto corde dalla superficie maggiore semplifica la ricezione e potenzia i colpi, ragion per cui è di solito apprezzato da chi è alle prime armi. Per quanto riguarda il fattore peso e bilanciamento, 2 aspetti determinanti per ipotizzare il comportamento di una racchetta, possiamo dire che minore è il peso e più il giocatore sarà in grado di conferire forza ai propri colpi; mentre con un peso maggiore avremo una migliore precisione nei colpi. Il bilanciamento è una misura tra la base del manico e il suo punto di equilibrio: più sarà alto, e maggiore sarà la forza con cui la racchetta lancerà la pallina: più è basso, e migliore sarà la gestione della racchetta.

Racchette da tennis: guida alla scelta

Ma vediamo quali modelli acquistare online. Cominciamo con i principianti e con i formati da cui trarre prestazioni ottimali anche per chi ha appena iniziato.

Wilson Hyper Hammer: questa racchetta è adatta per giocatori amatoriali e si basa su un buon bilanciamento tra maneggevolezza e potenza, grazie anche a un piatto corde da 710 cm quadrati con uno sweet spot ampliato che facilita il colpo della pallina. Il manico è di taglia 3 ed è adatto un po’ a tutti, mentre il peso di 254 grammi conferisce alla racchetta una certa potenza. Prezzo: 99,95.

Head: è una racchetta oversize che può contare su una testa da 740 cm quadrati di superficie Prezzo 24,90. Il piatto corde ampio rende, inoltre, tale strumento la scelta ideale per i principianti. Facile da utilizzare  e potente, la racchetta è disponibile con manici di taglia 2,3 e 4. Prezzo 74,90.

Dunlop Nitro 25: si tratta di una racchetta indicata per i ragazzi dai 9 ai 12 anni e che hanno già dimistichezza con il tennis. Il manico taglia 0 è perfetto per i più piccolo; il peso di 242 grammi e lo schema di incordatura 18X18 rendono l’uso semplice, bensì allo stesso tempo stimolante. Prezzo 24,90.

Wilson Fusion XL: questa racchetta presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo, perfetto per i ragazzi e anche per i giocatori occasionali. L’impugnatura è di taglia 2 e la testa da 723 centimetri quadrati di superficie con un’incordatura 16×19. Prezzo 62,68.

Quanto ai professionisti, invece, possiamo scegliere:

Yonex Vcore Pro 100: precisa e pronta a garantire il massimo comfort. Il piatto corde è da 645 centimetri quadrati con schema d’incordatura 16X19, mentre il peso è di 300 grammi. Il materiale del manico assorbe le vibrazioni negative consentendo al giocatore di concentrarsi. L’impugnatura è di taglia 3, pertanto, si può considerare una presa universale. Prezzo 89,90.

Babolat Pure Drive 2018: è un tipo di racchetta da torneo realizzata in grafite, versatile e, al contempo, in grado di regalare ai giocatori stabilità e precisione. La struttura pesa 300 grammi, assorbe le vibrazioni e consente di lanciare colpi precisi. Il piatto corde è da 645 centimetri. Prezzo 118,14.

Ademi: la racchetta in questione è realizzata in fibra di carbonio, è leggera e pesa 290 grammi. Il modello ha un’impugnatura di taglia 4 e offre un buon bilanciamento tra potenza e controllo. In più, il telaio è dotato di un sistema di assorbimento delle vibrazioni che dà la possibilità di mirare ai colpi con più precisione. Prezzo 99,99.

Lascia un commento