La presenza di un giardino rappresenta senza alcun dubbio un punto di forza per un’abitazione: se viene mantenuto ed organizzato nel modo giusto, può essere il luogo ideale per rilassarsi, praticare i propri hobby preferiti o passare dei fantastici momenti in compagnia della famiglia o degli amici; un discorso simile si può fare anche per la terrazza, soprattutto se ampia. Ovviamente per poter fare tutto questo è necessario capire come sfruttare al meglio gli spazi a propria disposizione per valorizzare al meglio il giardino. Uno degli elementi che non può mai mancare è senza dubbio l’ombrellone, prezioso alleato per proteggersi dal sole durante le giornate più calde. L’ombrellone da giardino 4×4 è una delle opzioni più gettonate tra chi può contare su spazi abbastanza grandi: vediamo come scegliere il migliore modello.
Dove posizionare l’ombrellone da giardino 4×4
Quando si parla di ombrelloni da giardino è importante valutarne le dimensioni, in quanto contano eccome! Il mercato offre soluzioni di ogni misura, in modo da poter sfruttare al meglio i propri spazi verdi. Ovviamente chi ha un piccolo terrazzino dovrà accontentarsi di ombrelloni abbastanza ridotti, ma chi ha un bel giardino può optare per soluzioni più grandi. L’ombrellone da giardino 4×4 inizia ad essere una struttura di dimensioni generose: prima di acquistarlo è necessario valutare bene in quale area dello spazio verde lo si vuole sistemare e quali sono le proprie esigenze a livello di ombra. Chi vuole posizionare un tavolino con due sedie, giusto per concedersi qualche minuto all’aria aperta potrebbe orientarsi verso modelli più piccoli, ma chi invece vuole tenere all’ombra un tavolo da cena con tante sedie intorno oppure due o più sdraio può andare deciso verso un ombrellone da giardino 4×4. Giusto per avere un’idea di massima, questa dimensione è perfetta per fare ombra su un tavolo abbastanza grande (lungo un metro e mezzo) con sei sedie intorno.
Gli ombrelloni possono essere di diverse tipologie. Gli ombrelloni a palo dritto sono i più diffusi ed anche i più economici: solitamente hanno una forma rotonda (ma ci sono anche i modelli a forma quadrata o esagonale) e sono la soluzione preferita da chi intende arredare piccoli spazi come il terrazzino o un piccolo angolo di un cortile. Solitamente chi vuole ombrelloni di dimensioni generose come un 4×4 metri si indirizza verso i modelli a sbalzo, ovvero quelli dotati di una struttura portante che rimane fuori dalla zona d’ombra ed un lungo e robusto braccio che sostiene il telo. Per coprire ampie superfici si può prendere in considerazione anche l’idea di puntare su una vela ombreggiante, che grazie ai vari punti di ancoraggio rimane stabile pur avendo una struttura semplice e leggera.
Dimensioni e caratteristiche del telo
Ovviamente quando si parla di ombrelloni da giardino 4×4 metri, questa dimensione fa riferimento al telo. È importante ricordarlo, perché i modelli a sbalzo, visto che la struttura portante risulta al di fuori della zona coperta dal telo stesso, occupano uno spazio maggiore. Inoltre, trattandosi di ombrelloni abbastanza grandi, anche la base dell’ombrellone sarà voluminosa e pesante: si deve andare decisamente oltre i 50 kg per assicurare stabilità alla struttura, che deve essere in grado di resistere al vento, agli urti e ad altri possibili spostamenti. Negli ombrelloni a sbalzo i basamenti solitamente hanno una forma rettangolare, sono realizzate in metallo e nella parte superiore hanno gli spazi per poggiare un’adeguata zavorra. Nei modelli a palo dritto la base nella maggior parte dei casi è di plastica, ma considerando la grandezza del telo in questo caso è meglio orientarsi su basamenti di pietra o di cemento.
A proposito di telo, per scegliere il migliore ombrellone da giardino 4×4 è necessario valutare le sue caratteristiche. Deve garantire una buona protezione dai raggi UV: questo dato si può scoprire informandosi sulla densità del telo e sul suo indice UPF; chi vuole un’elevata protezione deve optare per modelli che hanno un indice come minimo superiore al 20. Inoltre deve essere resistente all’acqua, agli strappi, all’umidità e così via. Il telo può essere realizzato con diversi materiali, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche: l’opzione migliore in assoluto è l’acrilico, che è oleo e idro repellente, offre la massima protezione dal caldo e non si macchia; ovviamente è anche la soluzione più costosa. Il poliestere ha un’ottima impermeabilità ed è da facile da pulire, ma con il passare del tempo sbiadisce. Infine c’è il cotone, l’opzione più economica ed ecologica, ma anche quella che tende a deteriorarsi più rapidamente e più facilmente.
Fattori determinanti nella scelta dell’ombrellone migliore
Anche i materiali con cui è realizzata la struttura rappresentano un elemento fondamentale per la scelta dell’ombrellone da giardino perfetto. Anche in questo caso, considerando le dimensioni del telo, si deve puntare su strutture robuste, che garantiscano un’adeguata resistenza e la sicurezza delle persone che si godono l’ombra. Chiaramente anche l’occhio vuole la sua parte, quindi si deve scegliere l’ombrellone che meglio rispecchia i propri gusti estetici o che meglio si adatta all’ambiente in cui andrà posizionato: la forma del telo, che come detto può essere rotonda, rettangolare o esagonale (con o senza balze) ed il colore sono elementi importanti per individuare il modello perfetto.