Molte persone hanno uno spazio esterno ma non sanno come sfruttarlo al meglio: uno dei primi elementi con cui arricchire il proprio giardino o la propria terrazza è l’ombrellone. Basta la sua aggiunta per trasformare un angolo che prima non veniva utilizzato in un’oasi di freschezza e relax. Ovviamente gli ombrelloni non sono tutti uguali, così come non sono tutti uguali gli spazi che lo andranno ad ospitare: in questa guida alla scelta vedremo quali sono i parametri da considerare per scegliere l’ombrellone da giardino o terrazza ideale e daremo un’occhiata alle recensioni ed ai prezzi dei modelli più interessanti presenti sul mercato oggi.
Tipologie e dimensioni ideali per l’ombrellone da giardino o terrazza
Prima di andare a comprare l’ombrellone è necessario avere le idee chiare sul dove verrà sistemato: bisogna conoscere le dimensioni della zona del giardino o della terrazza che ospiterà l’ombrellone. Dopo aver preso le misure sarà possibile anche orientarsi sulla tipologia più adatta:
- gli ombrelloni a palo dritto sono i modelli più semplici: solitamente il loro telo ha forma rotonda ed il palo passa al centro di un tavolino prima di inserirsi all’interno della base, che può essere in plastica (riempita con sabbia o acqua) o in pietra o cemento; è la soluzione più economica e semplice, adatta agli spazi ridotti;
- gli ombrelloni a sbalzo sono quelli che hanno la struttura portante al di fuori del telo, che viene sorretto da un robusto braccio laterale; hanno una struttura più ingombrante, ma i loro teli possono avere dimensioni importanti: per questo sono la scelta più gettonata per chi dispone di grandi spazi; il telo può avere una forma rotonda, quadrata o esagonale, mentre la base solitamente è in metallo e viene zavorrata con apposite mattonelle di cemento.
A queste due categorie principali si aggiunge quella degli ombrelloni a parete, che non hanno una base perché il loro braccio viene fissato direttamente al muro. Anche questa è una soluzione perfetta per chi non ha grandi spazi ma non vuole rinunciare alla sua zona relax all’ombra. Per le terrazze più piccole sono disponibili anche modelli a parete che hanno un telo a mezzaluna.
Ovviamente nella scelta della tipologia e delle dimensioni dell’ombrellone bisogna tenere conto anche della quantità di ombra che si vuole ottenere: chi si accontenta di posizionare sotto l’ombrellone un tavolino e una o due sedie può accontentarsi di un telo di piccole dimensioni; diverso è il discorso per chi vuole fare pranzi e cene con parenti ed amici e sotto l’ombrellone vuole mettere un tavolo medio/grande e diverse sedie. Giusto per avere un punto di riferimento si può dire che un ombrellone con telo 2×2 può andare bene per un piccolo tavolino e una o massimo due sedie; un ombrellone con telo da 3×3 metri consente di ombreggiare spazi di medie dimensioni, come quello occupato da un tavolo con quattro persone intorno; gli ombrelloni con teli da 4×4 riescono a coprire ampi spazi e a fare l’ombra necessaria per tenere al fresco un tavolo di un metro e mezzo con sei sedie intorno. È opportuno ricordare che le dimensioni che abbiamo riportato fanno riferimento solo al telo, quindi se si opta per ombrelloni a sbalzo per il proprio giardino sarà necessario considerare anche l’ingombro rappresentato dalla struttura e dalla base, che si trovano al di fuori della superficie coperta dal telo stesso.
Caratteristiche del telo e peso della base
Parlando di telo, anche le sue caratteristiche sono importanti per poter scegliere l’ombrellone da giardino o da terrazza ideale. Tutto dipende da quelle che sono le proprie esigenze in termini di protezione ed in termini di budget. Il telo può essere realizzato in diversi materiali: solitamente i modelli più economici hanno il telo di cotone, materiale ecologico e conveniente, ma anche poco resistente all’usura; un altro materiale molto utilizzato è il poliestere, che si pulisce molto facilmente ed è impermeabile, ma con una forte tendenza a sbiadire nel corso del tempo; infine c’è l’acrilico, che garantisce la maggiore protezione dal caldo, non si macchia ed ha una buona impermeabilità, ma è anche l’opzione più costosa. Per sapere qual è il livello di protezione da raggi UV bisogna informarsi su due fattori, ovvero la densità e l’indice UPF: più alti sono questi valori e maggiore è la protezione offerta dall’ombrellone. La qualità del telo è importante, ma lo è anche quella delle basi: come abbiamo visto prima, queste possono essere in plastica, in cemento, in pietra o in metallo. Al di là del fattore estetico, bisogna ricordarsi che il peso e le dimensioni della base devono essere adeguate per la grandezza dell’ombrellone: per gli ombrelloni di piccole dimensioni può essere sufficiente un base da 25 kg, ma per quelli più grandi la zavorra deve essere maggiore (almeno 50 kg per ombrelloni con teli da 3 metri e una settantina di kg per modelli da 4 metri).
Guida alla scelta: recensioni e prezzi dei modelli più interessanti
Il mercato offre soluzioni per tutti i gusti e per tutte le tasche: in base alle caratteristiche dell’ombrellone da giardino o da terrazza scelto, il prezzo può variare parecchio. Chi vuole una soluzione semplice ed economica ma non vuole rinunciare alla comodità di un ampio ombrellone orientabile può optare per Yaheetech Ombrellone da Giardino Esterno, con telo in poliestere da 2,70 metri orientabile con apertura a manovella; il costo è di circa 60 euro. Chi ha poco spazio in terrazza potrebbe optare per un modello con fissaggio a parete, come l’Easysol in alluminio con telo da 2,50 metri; il braccio in acciaio inox è orientabile e può raggiungere una lunghezza massima di 1,75 metri; il prezzo si aggira intorno ai 180 euro. Infine, per chi vuole tanta ombra un’ottima soluzione può essere il Megashopitalia Ombrellone da Giardino 3X3, con telo in poliestere inclinabile, struttura decentrata in alluminio che può ruotare di 360 gradi e base in metallo; il prezzo è intorno ai 230 euro.