Chi ha la fortuna di avere un giardino o una bella terrazza e desidera sfruttarlo nel modo migliore durante i periodi più caldi dell’anno deve assolutamente prendere in considerazione l’idea di acquistare un ombrellone. Ne esistono diverse tipologie e la scelta del modello deve essere presa in relazione a diversi parametri, tra cui le dimensioni, lo stile, il tipo di supporto, il meccanismo di apertura, il materiale del telo e così via. E poi non deve essere sottovalutata l’importanza della base: anche in questo caso, tra forme e materiali, le alternative non mancano. Cerchiamo di capire quali sono le soluzioni migliori per quanto riguarda le basi di un ombrellone da terrazza o da giardino.
Variabili da considerare per scegliere la base dell’ombrellone
L’ombrellone in terrazza o in giardino può essere un’ottima soluzione per passare splendide giornate all’aperto, anche quando il sole picchia forte. Ovviamente l’ombrellone deve essere posizionato nel modo corretto ed installato nel modo giusto, affinché possa resistere ai colpi di vento e garantire la sicurezza delle persone. Ecco perché non bisogna mai sottovalutare la scelta della base dell’ombrellone! Va detto che molto spesso il basamento va acquistato separatamente e che il mercato offre un’ampia gamma di soluzioni. L’obiettivo di questo elemento è quello di dare la massima stabilità; ovviamente sarà necessario prendere una base che sia adatta alla tipologia di ombrellone che è stata scelta: quelli a palo dritto sono i più comuni e semplici, ma ci sono anche quelli inclinabili, che permettono di essere orientati a seconda della posizione del sole, e quelli decentrati, che vengono azionati tramite una manovella. Esistono anche dei modelli senza base, che non hanno bisogno di essere ancorati ad un classico basamento.
Insieme alla tipologia di ombrellone, per scegliere la base giusta è necessario considerare le dimensioni del telo. Più è ampio il diametro del telo e maggiore sarà la sua reazione alle sollecitazioni meccaniche esterne (spostamenti, folate di vento, urti accidentali e così via). Questo significa che più è grande l’ombrellone e più elevato dovrà essere il peso della base che lo sostiene per poterne garantire un’adeguata stabilità. Per gli ombrelloni piccoli possono bastare basi dal peso contenuto (comunque mai al di sotto dei 15 chilogrammi), ma di solito gli ombrelloni da giardino hanno dimensioni più generose, quindi bisognerà procurarsi dei basamenti più pesanti: per i teli che sono più lunghi di due metri e mezzo è meglio usare basi di almeno 50 kg.
I materiali ideali
Le basi per gli ombrelloni possono essere realizzate con diversi materiali. Le basi in plastica sono molto diffuse perché molto pratiche ed economiche: possono essere riempite con acqua, sabbia o altri materiali e sono una buona scelta per ombrelloni di piccole dimensioni a palo dritto. Un’altra opzione molto gettonata è quella rappresentata dalle basi per ombrelloni in pietra o in cemento; anche i basamenti più piccoli realizzati con questi materiali hanno un peso importante e sono in grado di dare stabilità ad ombrelloni di discrete dimensioni; le basi in pietra possono anche superare i 60 kg di peso, quindi sono un’ottima scelta quando si tratta di reggere ombrelloni con un telo molto ampio. Infine ci sono le basi in metallo, solitamente in ferro ed in acciaio; per quanto riguarda peso e dimensioni non si discostano molto dai basamenti in cemento, però hanno tutto un altro valore a livello estetico e soprattutto hanno una grandissima durata nel tempo.
La forma migliore del basamento per ombrellone da giardino: tonda o rettangolare?
Dimensioni e peso non sono le uniche caratteristiche che bisogna valutare quando si sceglie una base per un ombrellone da terrazza o da giardino: anche la forma riveste un ruolo importante. Le basi rotonde rappresentano senza alcun dubbio l’opzione più comune: si tratta della soluzione perfetta per gli ombrelloni a palo dritto, ma anche per quelli inclinabili; il peso di queste tipologie di ombrelloni si concentra in un unico punto e la base rotonda garantisce il giusto supporto. Le basi rettangolari invece sono la scelta più gettonata per quanto riguarda gli ombrelloni decentrati, detti anche a sbalzo: sono dotati di un braccio laterale, quindi necessitano di una maggiore stabilità. Serve dunque una base dalle superfici maggiori e quelle rettangolari sono perfette.
Solitamente sono realizzate in metallo e sulla parte superiore hanno lo spazio per il posizionamento delle zavorre, dette anche marmette, o delle normali mattonelle di cemento. Un altro vantaggio di questa tipologia di basamento è rappresentato dal fatto che le marmette diventano il perfetto punto di appoggio per vasi e fioriere: in questo modo non solo si renderà l’ambiente più bello e colorato, ma si aggiungerà ulteriore peso alla base, rendendo l’ombrellone ancora più stabile. In conclusione si può dire che non esiste una base per ombrellone che possa essere considerata come la migliore in assoluto: bisogna sempre guardare il singolo caso e scegliere il peso, il materiale e la forma del basamento in relazione alla tipologia di ombrellone ed al diametro del suo telo.