Le pistole massaggianti stanno diventando sempre più popolari: ormai praticamente tutte le cliniche, gli studi, le palestre ed i centri benessere ne hanno almeno una in dotazione, ma ultimamente sono molto diffuse anche a livello domestico. Questi dispositivi sono molto apprezzati dagli atleti e da chi pratica discipline sportive a qualsiasi livello, ma non solo. Tra i tanti effetti benefici collegati all’uso delle pistole massaggianti c’è anche quello di contrastare uno dei problemi estetici più odiati di tutti, la cellulite. Scopriamo come scegliere i migliori modelli di pistola per massaggio muscolare anticellulite, vediamo le loro caratteristiche ed i loro prezzi.
L’efficacia delle pistole massaggianti sul trattamento della cellulite
La scienza lo ha già dimostrato e ormai è chiaro a tutti che una terapia vibratoria, se eseguita in modo corretto, può avere degli ottimi effetti sui muscoli. Le pistole massaggianti al loro interno nascondono un motore che va muovere una testina che, a contatto con il corpo dell’utilizzatore, produce migliaia di vibrazioni ed oscillazioni ogni minuto. Un trattamento del genere permette di riscaldare i muscoli prima dell’allenamento, di accelerare il recupero delle fibre dopo la pratica sportiva (riducendo quindi i crampi ed i famosi DOMS, i dolori post allenamento), di favorire lo smaltimento dell’acido lattico e di allentare i muscoli tesi o contratti. Ma non è tutto, perché i vantaggi si estendono anche a livello di circolazione sanguigna ed a livello cutaneo. Non ci sono ancora degli studi che confermano in modo esplicito la relazione tra l’utilizzo della pistola massaggiante con l’attenuazione della cellulite, però l’evidenza pratica dimostra che un trattamento di terapia vibratoria riesce ad agire sui tessuti connettivi in modo efficace, offrendo risultati migliori rispetto ai tradizionali trattamenti manuali.
Non si fa quindi un errore quando si parla di pistola per massaggio muscolare anticellulite. La cellulite è uno degli inestetismi più diffusi (secondo alcune statistiche ne soffrirebbe circa il 70% della popolazione femminile) e quindi uno dei più odiati in assoluto. La sua comparsa può essere legata ad un insieme di fattori (anche genetici): l’alimentazione sbagliata è solo uno di questi, perché possono influire anche lo stile di vita (la sedentarietà di certo non aiuta), i problemi di circolazione e molti altri. Sul mercato oggi si possono trovare tantissimi prodotti studiati appositamente per contrastare la ben poco amata pelle a buccia d’arancia, tra diete, creme e tanto altro ancora. Ovviamente non esistono pozioni magiche, quindi il tutto deve essere affiancato da uno stile di vita regolare e attivo e da trattamenti che vadano a stimolare i tessuti connettivi. Lo si può fare sottoponendosi a dei massaggi manuali oppure utilizzando in modo corretto e con regolarità una pistola per massaggio muscolare anticellulite.
La pistola riesce ad arrivare più in profondità rispetto al massagigo manuale: la prolungata e profonda azione vibrante della sua testina favorisce la stimolazione vascolare ed il rilassamento dei tessuti. Inoltre l’intensità del massaggio non va solo a lavorare sui tessuti adiposi, ma va a “scuotere” il sistema linfatico, favorendo in questo modo l’eliminazione delle tossine ed il drenaggio dei liquidi in eccesso: in altri termini si contrasta la ritenzione idrica, una delle caratteristiche principali della cellulite. Ovviamente per raggiungere questi risultati è necessario scegliere con molta attenzione il giusto modello di pistola per massaggio muscolare anticellulite. Per fortuna chi vuole acquistare il dispositivo solo per questo scopo non deve necessariamente puntare sui top di gamma: chiaramente se la pistola verrà usata anche per altri scopi bisognerà alzare un po’ il livello qualitativo (ed il budget).
Come scegliere la pistola per massaggio muscolare anticellulite: caratteristiche, modelli e prezzi
I parametri da tenere d’occhio nella scelta della pistola massaggiante anticellulite sono diversi:
- la velocità delle percussioni della testina; per andare in profondità serve una discreta velocità (almeno 2.500/3.000 percussioni al minuto), mentre per trattamenti rilassanti sono sufficienti pulsazioni un po’ meno frequenti;
- l’ampiezza della percussione, che esprime la profondità che la testina è in grado di ragigungere nel tessuto muscolare: più la percussione è ampia e migliore sarà l’efficacia della terapia;
- la forza di stallo è la quantità di pressione che è possibile applicare sulla testina senza che il motore si blocchi; più è alta la forza di stallo e più alta è la pressione che si può applicare, quindi più intensa e profonda è la terapia;
- ergonomia e peso, perché la pistola deve poter essere afferrata in modo saldo e deve essere comoda da usare; sul mercato esistono pistole con forme diverse: quelle a T sono le più semplici e le più diffuse, ma ci sono anche quelle che hanno la forma a D e che hanno una doppia impugnatura e quelle a forma di triangolo che possono essere afferrate da qualsiasi lato;
- la capacità della batteria non incide solo sulla durata, ma anche sull’efficacia del trattamento; non avrebbe senso scegliere un modello con un’elevata forza di stallo se poi ha una batteria non all’altezza; è sempre meglio andare su pistole massaggianti dotate di batterie performanti;
- il prezzo è una discriminante importante: i modelli professionali possono costare anche centinaia di euro, ma per effettuare dei trattamenti anticellulite in casa si possono trovare delle ottime alternative anche a cifre decisamente più basse.
Considerando quanto detto finora e dando un’occhiata alle opinioni espresse sul web dagli utenti, si possono indicare due ottime pistole per massaggio muscolare anticellulite. La prima è la Theragun Elite, che con 16 kg di forza di stallo permette di lavorare in profondità; può essere impostata su cinque diverse velocità e dispone di cinque testine intercambiabili; si può connettere tramite bluetooth alla sua App Therapy. In questo caso parliamo di un articolo destinato ad uno professionale ed il suo prezzo lo dimostra: siamo intorno ai 400 euro. Ma, come abbiamo detto in precedenza, si può portare a casa un buon dispositivo spendendo anche cifre più basse, come nel caso della pistola per massaggio muscolare anticellulite Karaeasy. La pistola può essere impostata su ben dieci livelli di velocità diversi (con un massimo di 3200 pulsazioni al minuto) ed un’ampiezza di 16 millimetri. Il dispositivo è dotata di quattro testine per poter lavorare sulle varia parti del corpo; il prezzo è di poco superiore ai 40 euro.