Dopo averla vista in qualche pubblicità, in qualche studio medico o centro massaggi, in palestra o in qualche video su YouTube hai deciso di comprare una pistola per massaggio muscolare? Sicuramente la prima cosa che hai fatto è stata cercare su internet le offerte più interessanti, ma ti sei ritrovato di fronte a migliaia e migliaia di risultati, scoprendo che sul mercato è possibile trovare tanti modelli di marche (e prezzi) differenti. Per scegliere la migliore pistola massaggiante devi tenere conto di diverse cose: con i nostri consigli, le opinioni degli utenti e le indicazioni sui prezzi riuscirai a prendere la decisione giusta!
Come funziona e a cosa serve la pistola per massaggio muscolare
Prima di vedere come scegliere la pistola per massaggio muscolare è necessario capire se è uno strumento che può essere davvero utile e sapere come funziona. Si tratta di un dispositivo che al suo interno ospita un motore che ha il compito di far muovere la testina posta all’estremità del corpo centrale. Le pulsazioni della testina permettono di effettuare anche in completa autonomia dei massaggi muscolari profondi ed efficaci. Il corretto utilizzo di una pistola per massaggio permette di beneficiare di diversi vantaggi: si possono riscaldare i muscoli prima dell’allenamento ed alleviare i dolori che seguono l’attività sportiva, si possono sciogliere tensioni e contratture, si accelera il processo di eliminazione dell’acido lattico, si riduce la rigidità muscolare, si migliora la circolazione sanguigna e si favorisce la flessibilità ed il recupero dei muscoli. Ma attenzione: esistono anche delle controindicazioni. La pistola per massaggi non deve essere usata se ci sono delle fratture ossee, se i muscoli sono lesionati e se la pelle risulta arrossata o irritata. In ogni caso, il trattamento non dovrebbe mai superare i quindici minuti di durata e non bisogna restare su un’unica zona per più di cinque o dieci minuti.
Gli aspetti da valutare per scegliere il modello migliore
Fatta questa doverosa introduzione, è arrivato il momento di conoscere quali sono i fattori di cui tenere conto per scegliere il modello giusto di pistola per massaggio muscolare. Le sue caratteristiche devono essere adeguate al tipo di lavoro che dovrà andare ad effettuare: per questo è fondamentale controllare alcuni dettagli tecnici. Solitamente la prima variabile che si va a controllare è la velocità, ovvero il numero massimo di percussioni che la pistola è in grado di effettuare ogni minuto: il dato non dovrebbe mai andare al di sotto dei tremila. Si deve poi considerare anche la forza di stallo, che esprime la pressione che si può applicare sulla testina prima che la pistola si arresti: per far sì che i massaggi possano raggiungere i muscoli più in profondità è necessario che la forza di stallo sia superiore ad almeno 15 kg. Per lo stesso motivo è necessario informarsi anche sull’ampiezza del movimento della testina, che indica quando può penetrare nel muscolo: sarebbe opportuno andare su modelli con un’ampiezza di almeno dodici millimetri.
La qualità dei materiali è importante: ci sono pistole realizzate con plastiche scadenti che sarebbe meglio evitare, puntando sui modelli che sono realizzati con componenti di qualità. Le pistole per massaggi muscolari sono dotate di una batteria ricaricabile: ovviamente questa deve essere abbastanza potente e capiente da garantire una durata ed un’efficacia all’altezza. Un discorso simile si può fare anche per il motore: i modelli più diffusi a livello domestico hanno una potenza di circa 30W, mentre quelli destinati ad un uso professionale possono arrivare anche a 60W. Per poterla utilizzare al meglio, la pistola deve essere comoda e semplice da impugnare e deve avere un peso ragionevole. È importante che la testina possa essere cambiata in base alla zona da trattare ed al tipo di massaggio che si intende fare: la testina sferica è la più famosa ed è perfetta per i grandi gruppi muscolari, ma esistono anche la testina conica, la testina piatta e la testina a forma di U. Infine c’è il prezzo. Sul mercato ci sono soluzioni per ogni budget: chi è alla ricerca di uno strumento professionale difficilmente troverà qualcosa al di sotto dei novanta euro, ma per un utilizzo domestico si possono trovare pistole massaggianti discrete anche a prezzi molto più bassi.
Prezzi e opinioni sui modelli di pistola massaggiante
Dando un’occhiata alle opinioni degli utenti e degli esperti è possibile dare alcuni suggerimenti sulla pistola per massaggi muscolari da comprare. Tra i modelli più consigliati troviamo la Theragun Elite: parliamo di un prodotto di fascia alta, che tramite l’applicazione può essere impostata da smartphone per programmi personalizzati; il costo non è alla portata di tutti, visto che si aggira tra i 300 ed ii 400 euro. Intorno ai 90 euro ci sono diversi modelli che meritano di essere presi in seria considerazione. Il Bob & Brad Q2 Mini è una delle pistole massaggianti più leggere in assoluto (430 grammi), ma questo non gli impedisce di offrire ottime prestazioni, con cinque trattamenti e cinque intensità impostabili. La Homedic Physio Massage Gun ha un’ottima ergonomia, ma soprattutto nella sua confezione sono incluse diverse testine per poter eseguire ogni tipo di massaggio. Per chi vuole spendere qualcosa in meno (circa 60 euro), la soluzione ideale è rappresentata dal massaggiatore a pistola Europat, molto silenzioso e dotato di un display LCD di facile lettura.