È capitato a tutti di avvertire dei dolori muscolari nelle varie zone del corpo: può succedere dopo un allenamento faticoso, ma anche dopo essere stati a lungo seduti o in una posizione scomoda. In molti di questi casi, la soluzione migliore per risolvere la situazione è rappresentata da un bel massaggio eseguito da un professionista. Chi lavora in questo campo negli ultimi anni ha iniziato ad adoperare un particolare strumento per effettuare trattamenti più mirati e profondi: parliamo della pistola per massaggio muscolare professionale. Per scegliere il migliore modello presente sul mercato bisogna valutare diversi aspetti e non solo il prezzo.
I vantaggi dell’utilizzo di una pistola massaggiante
Come accade a tutte le cose che rappresentano una novità, anche le pistole per i massaggi muscolari sono state inizialmente accolte con un po’ di scetticismo da parte di tantissime persone. Il fatto che il suo utilizzo si sia diffuso anche in ambienti professionali quali cliniche, palestre, centri massaggio, studi di chiropratici e fisioterapisti è la dimostrazione dell’efficacia di questi dispositivi. Purtroppo non appena le pistole massaggianti hanno iniziato a godere di una certa notorietà, i modelli di buona fattura sono stati affiancati da prodotti di scarsa qualità: per questo motivo è importante sapere come scegliere il migliore modello, soprattutto per un utilizzo a livello professionale. Il primo passo da fare è capire come funziona la pistola per massaggi e conoscere gli effetti che può avere il suo utilizzo sul corpo umano.
Il dispositivo permette di effettuare trattamenti di terapia a percussione. Tramite la ripetizione di brevi ma intensi impulsi, un po’ come una sorta di martello pneumatico in miniatura, il trattamento riesce a raggiungere anche le fasce muscolari più profonde. Gli effetti sono positivi, sia per chi pratica attività sportiva che per chi soffre di dolori causati da lunghi periodi di inattività o da uno stile di vita troppo sedentario, e sono rilevabili a livello muscolare, a livello linfatico ed a livello neuronale. Tra i principali vantaggi è possibile menzionare il miglioramento della circolazione sanguigna, perché la zona trattata viene riscaldata e questo favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni che in questo modo garantiscono un maggiore afflusso di sangue, ossigeno e nutrienti, tutti elementi fondamentali per una buona rigenerazione dei tessuti. Un altro vantaggio molto importante, soprattutto per gli sportivi, consiste nell’accorciamento dei tempi di recupero: l’allenamento, in particolar modo quelli pesanti, causa delle piccolissime lesioni alle fasce muscolari, che hanno bisogno di un paio di giorni per poter guarire e crescere; la stimolazione effettuata tramite la pistola per massaggio permette al muscolo di recuperare più rapidamente. Bisogna poi ricordare la capacità del trattamento a percussione di rilassare e sciogliere i muscoli tesi o contratti.
Come scegliere la pistola per massaggio muscolare professionale: caratteristiche, prezzi e modelli
Sono tanti i fattori che permettono di distinguere una buona pistola per massaggio muscolare professionale da modelli di qualità inferiore. Ma prima di dare uno sguardo alle caratteristiche tecniche, la bontà del dispositivo si può iniziare ad intuire anche dalla qualità dei materiali con cui è costruita. Le pistole da evitare sono quelle interamente realizzate con plasticaccia, mentre quelle migliori hanno anche parti realizzate con materiali più pregiati. Per quanto riguarda le specifiche tecniche è importantissimo informarsi sulla velocità, intesa sia come numero massimo di pulsazioni al minuto che come livelli di intensità impostabili, sull’ampiezza del movimento della testina, sulla pressione che si può mettere sulla testina prima che questa si blocchi, sul numero di testine intercambiabili (non esiste solo quella a forma sferica, ma ce ne sono anche altre specifiche per le varie zone del corpo da trattare), sulla potenza del motore, sulla capienza della batteria.
Considerando tutti gli aspetti indicati in precedenza e basandoci anche sulle opinioni espresse sia da esperti del settore che da altri utenti, è possibile indicare alcuni dei modelli più apprezzati di pistola per massaggio muscolare professionale. Il primo che citiamo è XLR8 Massage Gun, prodotto studiato appositamente per i professionisti del fitness ed i fisioterapisti; pesa solo 500 grammi, è dotata di sei testine intercambiabili e dispone di sei diversi livelli di velocità; la batteria si ricarica in un’ora e garantisce fino a quattro ore di utilizzo; il prezzo è di circa 250 euro. Un altro modello da segnalare è la piccola Aukey Home, che in soli 400 grammi racchiude la potenza del motore Quit Power e una batteria che garantisce una buona durata; si possono impostare tre velocità diverse e nella confezione sono presenti quattro testine intercambiabili; si tratta dell’opzione più economica, visto che il prezzo si aggira intorno ai 70 euro. Può essere presa in considerazione anche la pistola Mebak 3, tra le più silenziose presenti sul mercato; permette di impostare cinque livelli di velocità e dispone di ben nove testine; a seconda dell’utilizzo, la batteria può durare tra le tre e le sei ore; il prezzo è di circa 120 euro. Chiudiamo con quella che molti hanno definito come la migliore pistola per massaggio muscolare professionale in assoluto, la Theragun Pro; l’ampiezza del movimento della testina può raggiungere i 16 millimetri, con una velocità massima di 40 percussioni al secondo e con una forza di stallo di ben 27 kg; il braccio della pistola può essere regolato in quattro posizioni per permettere un’impugnatura perfetta per qualsiasi trattamento; le testine a disposizione sono sei; il prezzo non è per tutti: siamo vicini ai 600 euro.