Lo sbattitore elettrico sta alla cucina, come la panna sta alle fragole: un’equazione perfetta per chi deve decidere soprattutto di montarla come Dio comanda in modo da renderla spumosa, leggera e un velluto per le papille gustative. A tal proposito, dunque, come fare per acquistare il miglior sbattitore elettrico? Dove puoi trovare quello che ti consente di realizzare dolci degni di Iginio Massari? In questa guida, ecco che potrai trovare tutti i consigli che ti occorrono.
Sbattitore elettrico: guida all’acquisto
La prima volta che comprerete uno sbattitore elettrico, potreste ritrovarvi indecisi di fronte a tante scelte. Diversi sono i fattori da valutare come la potenza, gli accessori in dotazione e le funzioni disponibili.
La potenza del motore incide sia sulla quantità degli ingredienti che è possibile lavorare in un unico momento che sulla durata massima di utilizzo. Per un uso funzionale, a uno sbattitore domestico basta una potenza di 150 watt, ma sul mercato non è difficile scovare aggeggi che vanno anche oltre per impastare in modo efficace composti più consistenti. C’è da considerare poi che ogni ricetta è corredata da tempi e modalità precise, ragion per cui bisogna che l’apparecchio permetta di regolare il livello di velocità, affinché la rotazione delle fruste si assesti in base alla tipologia e alla densità degli ingredienti. All’incirca tre velocità dovrebbero essere sufficienti, ma poi si possono trovare anche elettrodomestici con più di 5 opzioni. Alcune tipologie, inoltre, si avvalgono della modalità turbo per velocizzare ancora di più i tempi di lavorazione, soprattutto se si devono ammorbidire composti molto duri o sciogliere i grumi.
Leggerezza e maneggevolezza sono 2 aspetti poi da prendere in considerazione quando si confrontano i vari dispositivi e soprattutto attenzione alla presenza di un’impugnatura ergonomica. Last but not least, la lunghezza del cavo di alimentazione la quale dovrebbe consentire una buona libertà di movimento. Altra domanda che potreste porvi di fronte agli scaffali è: serve una ciotola? Se avete intenzione di comprare un modello del genere, dovrete ragionare, innanzitutto, sugli spazi della vostra cucina perché comporta ovviamente un’occupazione maggiore. Dall’altra parte, i pro sono abbastanza evidenti: in primis una ciotola può anche lavorare da sola in modo autonomo grazie a un sistema di rotazione automatico e, a differenza delle impastatrici tradizionali il supporto che contiene il motore può essere rimosso per utilizzare lo sbattitore anche in abbinamento ad altri contenitori o recipienti.
Sbattitore elettrico: quale brand scegliere
Vediamo a quale marchio affidarsi per scegliere il miglior sbattitore elettrico.
Moulinex Prep Line: è un prodotto capace di adattarsi ai diversi usi in cucina grazie ai suoi 5 livelli di velocità; inoltre, è leggero e si può appoggiare sul dorso per impedire che le fruste sporchino il piano di lavoro. Ci sono modelli più performanti, sta di fatto che il prezzo collima con le sue caratteristiche qualitative e costruttive. E’ consigliato a chi non vuole spendere molto e desidera un affare semplice e senza troppi orpelli. Sul web si legge: “Non può essere paragonata a una planetaria professionale ma svolge egregiamente tutti i compiti a lei assegnati. Con questa frusta e la base potrete preparate tutto. Dai dolci al pane. Non avrete limiti. Tutti i pezzi sono lavabili in lavastoviglie.
Se volete un prodotto completo senza spendere troppi soldi ve lo consiglio. Arrivato in pochi giorni”. Costo: 53,90
Kenwood HM680 Cheffette: il principale vantaggio di questo strumento è collegato alla ciotola in acciaio inox dalla capienza di 3 litri che si può usare o meno. E’ un modello caro, ma dalle ottime funzionalità. E’ da notare per il suo design futuristico che ne consente la collocazione su ogni ripiano della cucina senza stridere con lo stile intorno. Tra i commenti di chi l’ha provato, si legge: “Veloce e solido, resiste senza surriscaldarsi e spegnersi anche quando lavora da oltre mezz’ora (quando pastorizzo le uova per la crema al mascarpone”. Costo: 92,78.
Philips Cucina HR 3705/00: Philips rappresenta da sempre una garanzia. E’ dotato di 2 coppie di fruste in acciaio inox che si applicano con semplicità e si rimuovono facilmente in virtù del tasto di espulsione ad hoc. Questo sbattitore elettrico si fa apprezzare per le sue dimensioni ridotte che gli conferiscono leggerezza e praticità d’utilizzo. E’ dotato di comandi XL per regolare i vari parametri e di una clip per il cavo di alimentazione che permette di conservare l’elettrodomestico all’occorrenza. Il costo è basso, ma l’azienda non si è risparmiata sulla qualità dei materiali di costruzione. Unica nota stonata è che secondo quanto riferito dagli utenti, il motore da 30 watt si surriscalda nel momento in cui si ha a che fare con ricette dure e compatte. Costo: 22,99.
Bosh Mfq3030: Bosh è il simbolo del connubio perfetto tra costo basso e ugualmente qualità alta del brand. Tra gli aspetti positivi, la possibilità di ricorrere alle fruste a una velocità di 5 livelli e questo consente di montare sia a neve le uova che salse più dense. E’ poi un dispositivo silenzioso che può essere azionato anche in orari più delicati. Per quanto concerne i contro, le fruste in dotazione sono facili da pulire, ma bisogna stare molto attenti alla rimozione poiché la testina in plastica potrebbe lesionarsi facilmente. E gli utenti che dicono? Su Amazon scrivono: “Comprata per un regalo, lo sbattitore si presenta bene, ottimo design e funziona molto bene.
Allego il messaggio ricevuto da mia sorella, che lo ha usato in questi mesi: lo sbattitore della Bosch è ottimo, prende anche solo un uovo e poi fa tutto da solo, metti i tuoi ingredienti, la regoli come vuoi e lui fa tutto da solo”. Costo: 22,99.