Purtroppo è capitato a tutti di accusare dei dolori alla schiena o alle articolazioni o addirittura degli improvvisi mal di testa. Le cause possono essere diverse, ma per molte persone che passano tante ore alla scrivania il motivo scatenante potrebbe essere proprio la postura sbagliata quando stanno sedute. Potrebbe sembrare un dettaglio trascurabile, ma la scelta della giusta sedia è davvero importante non solo per quanto riguarda la comodità e l’estetica con cui si integra all’interno del luogo di lavoro, ma anche a livello di salute e produttività. Ecco perché è importante sapere che caratteristiche devono avere delle buone sedie ergonomiche per l’ufficio e come individuare i migliori modelli, tenendo conto anche dei marchi e dei loro prezzi.
Che caratteristiche devono avere le sedie ergonomiche per l’ufficio
Per rendersi conto di quanto sia ampia la scelte di sedie per l’ufficio disponibile oggi sul mercato è sufficiente fare una semplice ricerca su Google: i risultati saranno milioni e milioni. Per riuscire a muoversi in questo mare di opzioni è necessario capire quali sono le proprie esigenze: per conoscerle è necessario dare una risposta ad alcune domande fondamentali. Quante ore al giorno si passano seduti? Qual è l’attività che si svolge? Quali sono le proprie caratteristiche fisiche? Ovviamente, più tempo si passa su una sedia e più questa deve rispondere a determinati standard di comodità ed ergonomia; se l’attività che si svolge richiedere un elevato livello di precisione, la sedia dovrebbe essere dotata di meccanismi che permettano di adottare una corretta posizione; infine, la sedia deve avere delle dimensioni ed un’altezza adeguate alla stazza di chi la utilizza.
I benefici di una postura corretta
Ma perché si dovrebbe dare così tanta importanza alla scelta delle sedie ergonomiche per l’ufficio? La risposta potrebbe sembrare scontata, ma merita di essere approfondita. Ovviamente una buona sedia permette a chi trascorre molte ore seduto di prevenire o quanto meno ridurre l’affaticamento che a lungo andare questa posizione può causare. Inoltre una seduta più comoda permette di essere più produttivi (anche con meno interruzioni per dare pace ai propri arti ed alla propria schiena costretti in una posizione scomoda), migliora l’umore e, in ottica di medio e lungo periodo, porta grandi benefici in termini di salute. Come abbiamo detto in apertura, una scorretta postura, se prolungata nel tempo, può dare origine a fastidi e problemi di vario tipo che sarebbe decisamente meglio evitare.
Sedie solo per l’ufficio?
C’è da fare una piccola precisazione: si parla di sedie ergonomiche da ufficio, ma il loro utilizzo non si limita agli uffici. Anche chi lavora da casa, chi studia o chi si impegna in lunghe sessioni di gaming potrebbe ottenere degli importanti benefici dall’utilizzo di una sedia con le giuste caratteristiche. Le sedie ergonomiche si riconoscono per il loro particolare design che non punta all’estetica (per lo meno non in via principale), ma al comfort ed al soddisfacimento delle esigenze psicologiche e fisiche di chi passa tante ore in posizione seduta. Le differenze con delle normali sedie sono evidenti sia a livello estetico che a livello di funzionalità. Le sedie ergonomiche da ufficio, infatti, sono dotate di meccanismi che permettono a chi le utilizza di regolarne i vari elementi, in modo da adattarle alla perfezione alle loro necessità. Ovviamente le differenze si fanno pesare pure sul piano economico, anche se oggi è possibile trovare delle buone soluzioni a prezzi abbastanza contenuti.
L’offerta sul mercato: marche, modelli migliori e prezzi
Bastano circa 120 euro per acquistare una sedia da ufficio Songmics, dotata di poggiatesta, supporto lombare, braccioli ribaltabili ed inclinazione regolabile; l’imbottitura in gommapiuma ad alta intensità garantisce un buon livello di comfort e l’altezza può essere regolata tra i 45 ed i 54,5 centimetri. Tra i modelli della stessa fascia di prezzo merita di essere segnalata anche la sedia da ufficio Hbada, con schienale ergonomico in rete traspirante, cuscino in spugna naturale ad alta intensità e braccioli ripiegabili.
Chi ha un budget maggiore e vuole qualcosa di più può prendere in considerazione la sedia ergonomica da ufficio Umi (brand di Amazon), dotata di schienale ad S con cuscino lombare adattabile, poggiatesta in rete e braccioli regolabili; è possibile scegliere l’inclinazione dello schienale che si ritiene più comoda e l’altezza della seduta può essere regolata con il meccanismo a pistone; il prezzo è di circa 220 euro.
Chi po’ permettersi di investire cifre ancora più alte e vuole il massimo può scegliere tra diversi modelli di fascia alta. Tra i più interessanti si può indicare la sedia girevole Ergohuman HJH Office; il meccanismo sincronizzato permette di gestire la regolazione dell’inclinazione dello schienale e del sedile; la sedia è regolabile anche in altezza ed assicura il giusto sostegno lombare, dando alla schiena dell’utilizzatore un’adeguata pressione; i braccioli 4D sono orientabili in tutte le direzioni e sono ricoperti da cuscinetti softpad. Il prezzo non è alla portata di tutti: siamo oltre gli 800 euro.