Seggiolino Auto fino a 36 kg: come scegliere il migliore, classifica modelli con prezzi e opinioni

Nel campo della sicurezza dei bambini sono stati fatti degli enormi passi avanti, sia per quanto riguarda le normative che per quanto riguarda la qualità dei dispositivi. Per mettere i più piccoli al riparo da ogni rischio durante i viaggi è importantissimo dotarsi di un seggiolino auto: sul mercato è possibile trovare modelli per ogni tipo di esigenza, da quelli pensati per i neonati a quelli per bambini fino a 36 kg di peso. Individuare il seggiolino auto potrebbe non essere semplice: sono tanti gli aspetti che bisogna valutare prima di prendere una decisione. Scopriamo la classifica dei migliori modelli e vediamo i prezzi e le caratteristiche da considerare nella scelta definitiva.

I criteri da seguire per scegliere il seggiolino auto perfetto

La legge è molto chiara: il bambino deve viaggiare su un seggiolino auto fino a quando non raggiunge l’altezza di 150 centimetri. Non sono quindi previsti limiti di età o di peso: quando il bambino è alto un metro e mezzo può passare dal seggiolino all’utilizzo delle comuni cinture di sicurezza (magari utilizzando delle alzatine per assicurarsi che non ci siano problemi). Stilare una classifica dei migliori modelli in assoluto può essere un’impresa particolarmente ardua, visto che il seggiolino perfetto è quello che si sposa al meglio con il modello dell’auto, con l’età ed il peso del bambino e dal sistema di installazione. Ma esistono dei criteri fondamentali per scegliere il seggiolino auto più adatto.

Il primo fattore, e non poteva essere altrimenti, è quello della sicurezza: i seggiolini devono avere dei precisi requisiti per ottenere l’omologazione. Tutte le informazioni sono riportate sulla grande etichetta arancione applicata sul seggiolino stesso: qui si possono leggere il nome dell’azienda che lo ha prodotto, la fascia di peso o di altezza supportata, il paese che ha rilasciato l’omologazione (i paesi vengono indicati con dei numeri: l’1 è la Germania, il 2 la Francia, il 3 l’Italia e così via) ed il lotto di produzione. Il bambino deve poter viaggiare sicuro, ma anche comodo: per questo è importante anche verificare la qualità dei materiali e del gancio di montaggio, così come il sistema di regolazione, che deve essere semplice ma stabile.

I migliori modelli hanno la parte in tessuto realizzata con materiali di ottima qualità, solitamente sfoderabili e lavabili, I modelli più economici, invece, utilizzano tessuti sintetici; questo non è sempre un aspetto negativo, a patto che non siano tossici o creino problemi di allergie per il bambino. Se la parte in tessuto non è sfoderabile, per la pulizia si può ricorrere all’utilizzo di un aspirapolvere per auto e magari degli appositi spray per i tessuti del veicoli. Ovviamente nella lista dei fattori da considerare nella scelta del seggiolino auto per bambini fino a 36 kg compare anche il prezzo: la forbice è molto ampia e si va da modelli economici che costano poche decine di euro a modelli di alta qualità che possono costare anche diverse centinaia di euro.

Le categorie di seggiolini per bambini da 0 fino a 36 kg

I seggiolini auto sono suddivisibili in diverse categorie, distinti in base all’età ed al peso massimo supportato:

  • Gruppo 0, seggiolini destinati ai neonati fino ai 10 kg di peso (quindi più o meno fino ai 9 mesi di età; vengono di solito chiamati navicelle, sono molto ingombranti perché al loro interno il piccolo rimane in posizione sdraiata; vengono montati in posizione trasversale sul sedile di dietro;
  • Gruppo 0+, seggiolini destinati ai bambini fino ai 13 kg (quindi fino a 12/15 mesi di età); di solito vengono chiamati ovetti e si montano in posizione opposto al senso di marcia; vengono preferiti alle navicelle perché coprono una più ampia fascia di età e perché garantiscono una maggiore sicurezza;
  • Gruppo 1, seggiolini destinati a bambini tra i 9 ed ii 18 kg (orientativamente tra i 14 mesi ed i 4 o 5 anni di età), sono delle vere e proprie poltroncine, che vengono installate sul sedile posteriore, posizionate nel senso di marcia, agganciabili sia con le cinture di sicurezza che con il più stabile sistema Isofix;
  • Gruppo 2 e Gruppo 3, sono i seggiolini auto dedicati ai bambini più grandi, agli ometti ed alle signorine che pesano tra i 15 e i 36 kg (quindi tra i 4 o 5 anni ed i 12 anni di età). Di solito vengono chiamati booster con schienale: sono composti da un cuscino di rialzo, braccioli, protezioni laterali e schienale regolabile; si agganciano al sedile posteriore con le cinture di sicurezza.

Esistono poi i modelli “jolly” (o seggiolini trivalenti), che si possono adattare al bambino durante la sua crescita grazie allo schienale regolabile in altezza ed in larghezza.

Prezzi e caratteristiche dei migliori modelli di seggiolini auto per bambini fino a 36 kg

Ma scopriamo quali sono i migliori modelli di seggiolino auto fino a 36 kg. Vengono presi in considerazione solo i seggiolini trivalenti e dei gruppi 2 e 3, quindi sono esclusi i modelli che appartengono alle categorie riservate a passeggeri di peso inferiore.

Bébé confort Titan, omologato per i gruppi 1, 2 e 3 e adatto a bambini tra i 9 ed i 36 kg di peso. Tra gli aspetti positivi spiccano la qualità dei materiali, la forma in grado di avvolgere il piccolo senza forzatura, la comodità assicurata dall’inclinazione regolabile e la presenza di un sistema di ancoraggio molto efficace (attacchi Isofix più aggancio Top Tether). Costa circa 230 euro.

CYBEX Silver, seggiolino auto per bimbi di peso tra i 15 ed i 36 kg, quindi perfetti per accompagnare la crescita del piccolo tra i 3 ed i 12 anni. Il poggiatesta è reclinabile e regolabile, il rivestimento è sfoderabile e lavabile in lavatrice, è presente il sistema LSP per la protezione dagli impatti laterali. Questo modello può essere montato sia con le cinture di sicurezza che con il sistema Isofix. Il prezzo di listino si aggira intorno ai 180 euro, ma in rete si può trovare anche a meno.

Peg Perego Seggiolino da viaggio 1/2/3, che spicca per la qualità della sua struttura e la sua estetica gradevole. La poltroncina è comoda e reclinabile, quindi è perfetta anche per far dormire i bambini durante i viaggi più lunghi. È presente il sistema ASIP che protegge il piccolo in caso di impatto laterale; il seggiolino è facilmente installabile con gli agganci Isofix e gli agganci Blind Lock evitano il rischio di sgancio involontario. Il prezzo è intorno ai 300 euro.

Foppapedretti Isodinamyk, omologato per i gruppi 1, 2 e 3, quindi adatto a bambini dai 9 fino ai 36 kg. Il sedile è anatomico ed è dotato del sistema SPS di protezione laterale. La seduta è reclinabile, le stoffe sono morbide, sfoderabili e lavabili. Disponibili in vari colori, il seggiolino auto Foppapedretti (un nome, una garanzia) è realizzati con materiali di ottima qualità e può essere agganciato con il sistema Isofix. Anche se risulta leggermente più pesante della media, il rapporto tra qualità e prezzo è molto buono. Si può trovare a 160 euro.