Ammirare i fondali ad occhio nudo non è la migliore delle esperienze: la visuale è sfocata e dopo un po’ gli occhi iniziano a bruciare. Il problema si risolve indossando una maschera: tra le lenti ed il viso di chi la indossa si crea uno strato di aria che permette di avere una visuale perfetta. Ma chi ha problemi di vista come può fare? È possibile indossare le lenti a contatto o gli occhiali sotto la maschera subacquea? Vedremo più avanti se questa è un’opzione fattibile, ma per ora ci limitiamo a dire che la soluzione migliore è rappresentata dalle maschere subacquee graduate: scopriamo come sceglierle, che caratteristiche devono avere e quali sono i loro prezzi. Continua a leggere
Maschere subacque graduate: come sceglierle, dove si trovano, opinioni, prezzi
