Sempre più persone sentono l’esigenza di proteggere le loro abitazioni dalle possibili intrusioni da parte di soggetti poco raccomandabili. Le notizie relative a furti, ingressi non desiderati e cose del genere ci sono sempre state, ma oggi è diventato più facile ed economico dotarsi di sistemi di sorveglianza che permettano di monitorare i movimenti all’esterno ed all’interno della casa. Le telecamere WIFI esterno/interno sono tra gli strumenti più gettonati: scopriamo quali tipologie esistono e cerchiamo di capire quali sono le loro caratteristiche ed i loro prezzi.
Le tipologie di telecamere WIFI per esterno ed interno
La prima distinzione che si può fare è quella che divide le telecamere WIFi da interno e quelle da esterno. Quelle destinate ad essere installate al di fuori dell’abitazione hanno delle precise caratteristiche: vengono realizzate con materiali più resistenti e più robusti perché devono resistere ai vari agenti atmosferici e devono proteggere il loro sensore dagli attacchi dei malintenzionati. Per questo spesso le telecamere sono dotate di un involucro esterno che le protegge dai danni che potrebbero causare animali o atti vandalici. Le telecamere da interno non hanno bisogno di questa “corazza” perché non sono sottoposte alle stesse sollecitazioni. Per tale motivo, a parità di caratteristiche tecniche e prestazioni, le telecamere da interno sono meno costose rispetto a quelle da esterno.
In base alla loro tecnologia è possibile individuare altre due tipologie di telecamere WIFi da esterno o interno. Per molto tempo il mercato è stato dominato dalle telecamere tradizionali, ovvero quelle dotate di un segnale in uscita analogico. Sono ancora molto diffuse, ma ormai la prima scelta è rappresentata dalle telecamere digitali, che sono decisamente più pratiche ed offrono molte funzionalità in più. Tra queste, a seconda del modello scelto, c’è anche la possibilità di essere controllare da remoto, la presenza del sensore che attiva la registrazione quando viene percepito un movimento nell’area inquadrata, il riconoscimento automatico di volti o targa dei veicoli, la modalità infrarossi per poter registrare anche al buio e così via.
Le possibili distinzioni non sono ancora finite: i vari modelli presenti in commercio si possono dividere anche tra telecamere fisse e telecamere motorizzate. Le telecamere fisse, come si può facilmente intuire, non si muovono, quindi permettono di sorvegliare una determinata area circoscritta; le telecamere motorizzate, invece, possono essere comandate da remoto in modo tale da spostare l’inquadratura e coprire un’area più vasta. Ovviamente i modelli motorizzati hanno un costo superiore. Ricordiamo che in questa pagina ci concentriamo sulle telecamere WIFI o wireless, ovvero quelle che vengono installate senza un sistema cablato: questa caratteristica permette la loro installazione molto più semplice e ormai hanno raggiunto un livello di affidabilità pari (se non superiore) a quello dei modelli con filo.
Installazione e configurazione del sistema di sorveglianza
La tecnologia ha fatto degli enormi passi in avanti negli ultimi anni, rendendo più facile il monitoraggio e la sorveglianza di case, edifici e spazi aperti anche quando non si è fisicamente presenti. L’installazione di una telecamera WIFI da esterno o interno è davvero molto semplice. Per prima cosa bisogna capire quali sono le aree da sorvegliare e quindi dove posizionare la telecamera, accertandosi che non ci siano elementi che ne possano pregiudicare la visuale o il movimento. C’è chi preferisce mimetizzare la telecamera e chi invece la lascia ben visibile per farle svolgere anche un’azione di deterrente nei confronti dei malintenzionati che si aggirano nei pressi della casa.
Il passo successivo consiste nella configurazione del sistema di sorveglianza. Bastano pochi passaggi per impostare nel software i parametri desiderati: ci sono modelli che permettono di farlo attraverso una applicazione da installare sullo smartphone ed altri invece che consentono di operare sul sistema direttamente online tramite il browser. Una volta effettuata questa operazione le telecamere saranno attive ed operative e sarà possibile vedere in tempo reale tutto quello che accade all’esterno o all’interno della propria abitazione. Se lo si ritiene opportuno, le soluzioni più moderne permettono anche di catturare le singole immagini che si crede che possano essere importanti.
Differenze tra i modelli e prezzi sul mercato
Come abbiamo visto, esistono tante tipologie di telecamere WIFI per esterno/interno. Sul mercato si possono trovare modelli adatti ad ogni tipo di esigenza e ad ogni budget. Le versioni più economiche hanno funzionalità base e sono realizzate con materiali non particolarmente resistenti: possono essere utili per tenere sotto controllo delle zone interne della casa, come ad esempio le camerette dei bambini piccoli durante le ore notturne. I modelli più costosi sono anche quelli più evoluti sia dal punto di vista delle funzionalità che dal punto di vista della qualità della loro struttura. Il range dei prezzi è davvero molto ampio: una telecamera WIFI di discreta qualità (dotata anche di sensore di movimento) per controllare una precisa area interna della casa si può trovare anche a meno di 30 euro. I prezzi dei modelli più evoluti invece possono superare anche i mille euro.