Le telecamere WIFI da interno sono lo strumento più adatto per poter tenere sempre sotto controllo gli ambienti della propria abitazione. Questi dispositivi consentono di monitorare le stanze della casa in qualsiasi momento della giornata, anche quando si è distanti. Rispetto a qualche anno fa creare un sistema di sorveglianza interna è decisamente più semplice e più accessibile anche dal punto di vista economico, però è importante sapere come scegliere la telecamera più adatta alle proprie necessità. Diamo un’occhiata alle caratteristiche dei vari modelli ed alle opinioni di utenti ed esperti per individuare quali sono le migliori proposte presenti oggi sul mercato.
Come scegliere la telecamera wifi da interno perfetta
Per rendersi conto dell’immensa scelta disponibile oggi sul mercato è sufficiente fare una ricerca su internet utilizzando come parole chiave “telecamera wifi da interno”. Come si fa a scegliere il modello perfetto per la propria abitazione? I fattori di cui si deve tenere conto sono tanti e riguardano sia le caratteristiche tecniche che il prezzo, perché è opportuno rispettare il budget che si ha a disposizione, ma senza andare alla ricerca del risparmio assoluto. L’aspetto più importante è senza dubbio la qualità della videocamera: questa non va intesa solo come risoluzione (anche se per avere immagini chiare è meglio puntare su modelli che supportino almeno l’HD), ma anche come capacità di catturare filmati chiari anche in condizioni di scarsa luminosità e la funzionalità di zoom. Ovviamente più è alto il livello qualitativo del dispositivo e più alto sarà il suo costo, ma questa è una “legge” che riguarda praticamente tutti i tipi di prodotto.
Un’altra caratteristica che sarebbe opportuno verificare è la capacità della telecamera di archiviare le immagini riprese. Ormai la maggior parte dei modelli presenti in commercio presenta questa funzionalità, anche se le modalità con cui viene messa in pratica sono diverse: i dati possono essere salvati in una memoria interna della telecamera stessa, oppure in una scheda di memoria, per lo più SD o micro SD, oppure ancora in uno spazio cloud (ma in questo caso è necessario sottoscrivere un abbonamento). Si deve poi decidere se è meglio puntare su una telecamera fissa, che inquadra un unico punto e che quindi permette di monitorare solo un’area circoscritta, o su una che sia in grado di ruotare su se stessa per offrire una panoramica completo degli ambienti. Un’altra caratteristica di cui bisogna tenere conto è il tipo di alimentazione della videocamera: ci sono i tradizionali modelli che vanno collegate via cavo alla corrente e quelli che sono alimentati da una batteria ricaricabile. Chi ha particolari esigenze dovrebbe poi valutare la presenza di funzionalità aggiuntive come il sensore di movimento, l’allarme acustico e cose simili.
I migliori prodotti sul mercato: prezzi ed opinioni
Come accennato in precedenza, tutte le variabili che abbiamo elencato nel paragrafo precedente non permettono solo di individuare la telecamera WIFI da interno perfetta, ma influiscono in modo importante sul prezzo dei vari modelli. L’obiettivo del consumatore, quindi, deve essere quello di capire qual è il prodotto che, tra quelli sono più in linea con le sue necessità, offrono il migliore rapporto tra qualità e prezzo. Dando un’occhiata alle recensioni ed alle opinioni degli utenti ed alle raccomandazioni degli esperti, è possibile creare un elenco delle migliori soluzioni presenti sul mercato per le varie categorie. Chi è alla ricerca di una telecamera wifi da interno a batteria può andare a colpo sicuro sulla Impu Cell 2 (che tra l’altro può essere usata anche all’esterno): ha una risoluzione Quad HD, è dotata di un faretto per fare riprese nitide anche quando c’è poca luce, monta un microfono, un altoparlante ed una sirena. I filmati si possono archiviare su scheda micro SD o, a pagamento, su cloud. La batteria ha una durata record che può raggiungere anche i sei mesi. Il prezzo è di circa 110 euro.
Tra le telecamere wifi motorizzate è opportuno segnalare la TP-Link Tapo C200, che ha una risoluzione Full HD con la visione ad infrarossi che permettono di riprendere anche al buio fino ad una distanza di otto metri. La telecamera è in grado di ruotare a 360 gradi in direzione orizzontale e di muoversi per 114 gradi in senso verticale. Ha l’audio bidirezionale, quindi chi si trova all’interno della stanza monitorata e chi la controlla attraverso l’app su smartphone possono parlare tra loro. I dati vengono archiviati su scheda microSD. Il prezzo è alla portata di tutti: siamo intorno ai 30 euro. Da poco anche Google è entrata in questo particolare settore tramite il suo brand dedicato alla domotica Nest: la telecamera Google Nest Cam riprende le immagini in risoluzione Full HD, ha la visione notturna, può essere alimentata sia dalla batteria interna che tramite il cavo e viene gestita con la relativa app. Si tratta di un buonissimo prodotto ma il prezzo è abbastanza alto, intorno ai 180/190 euro. Chi invece ha bisogno di un dispositivo talmente piccolo da potersi mimetizzare in qualsiasi stanza potrebbe scegliere la telecamera spia wifi della AOBOCAM: si installa senza fori, riprende immagini in 4K, ha il sensore di movimento e la batteria dura fino a sei ore consecutive. Le dimensioni sono davvero ridotte: si tratta di una sorta di cubo con i lati da un pollice e mezzo. Il prezzo si aggira intorno ai 50 euro.